Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Referendum...prevale il "ni"?

print29 novembre 2016 10:33
Referendum...prevale il ni?
(AGR) Ma gli italiani sanno che la sanità pubblica è uno degli argomenti maggiormente toccati dalla Riforma Costituzionale? A partire da questo tema si è sviluppato, presso la platea del Palazzo Santa Chiara, il National Talk proposto dall'Associazione “Giuseppe Dossetti: Valori- Sviluppo e Tutela dei Diritti” a pochi giorni dal referendum costituzionale. A rispondere alle domande di Ivan Cavicchi ("Quali sono oggi le vere strategie della politica sanitaria? Quali saranno i nuovi ruoli delle regioni? Sapremo avviare una governance multilevel?"), di Claudio Giustozzi (segretario nazionale dell'Associazione) e di Walter Gatti (presidente onorario della Dossetti) c'erano il sottosegretario Vito De Filippo (Pd) e Giulia Grillo (M5S) che hanno dialogato in un clima decisamente positivo, che ha privilegiato il confronto serrato sui contenuti.

Per il sottosegretario On. De Filippo la riforma "crea un nuovo sistema di riferimento per la Sanità, correggendo le storture di un federalismo che era stato approvato in un periodo in cui quella parola era molto di moda. Questo avverrà con nuovi criteri e nuove responsabilità, mettendo fine a quel fardello insopportabile che è il contenzioso nelle competenze concorrenti". Al contrario, per l’On. Giulia Grillo la riforma "è un pesante e pericoloso passo indietro, affermazione di come il sistema politico attuale non è riuscito a gestire il sistema sanitario. Occorre far funzionare le cose al meglio, richiamando tutti gli attori e i responsabili ai loro doveri, invece di rifugiarsi in una riforma che non risolve i problemi, ma che semplicemente centralizza le decisioni come fosse panacea di tutti i mali". Ma a chi accusa i sostenitori del SI di fare un'operazione, De Filippo ha risposto: "preferisco il miglioramento continuo, all'inutile ricerca di una perfezione che arriverà sempre in ritardo".

Concludendo il National Talk, Claudio Giustozzi, segretario nazionale dell'Associazione “Giuseppe Dossetti: Valori- Sviluppo e Tutela dei Diritti”, ha rinnovato la richiesta "della creazione di un tavolo degli stakeholder della sanità, a prescindere da quale sia il risultato referendario. Sentiamo tutti il bisogno della nascita di un luogo indipendente di confronto riuscire a raccogliere le vere domande che giungono dai cittadini e per indirizzare in modo trasparente le più importanti caratteristiche di una nuova Governance del SSN".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE