AISM - dichiarazione sulla comunicazione in materia di previsione di eventi meteorologici avversi

Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia
Complice la mancanza di strumenti di vigilanza, oggi chiunque, senza dover rendere conto di quale sia la propria qualificazione tecnico-scientifica e le modalità operative di cui si è avvalso per produrre quelle informazioni, può facilmente propagare - in particolare su internet e attraverso i social media - previsioni relative ad eventi meteorologici, che possono poi venire ulteriormente rilanciate e amplificate acriticamente da agenzie, organi di stampa e servizi radiotelevisivi.
AISAM ritiene che, fermo restando il diritto alla libertà di espressione tutelato dalla Costituzione, vada altresì tutelata la sicurezza dei cittadini, e offerti loro strumenti chiari per discernere la competenza e l’affidabilità delle fonti di informazione in materia di previsioni meteorologiche. Ritiene altresì che la diffusione incontrollata di informazioni non verificate, e non conformi agli standard di qualità oggi riconosciuti nel settore, soprattutto laddove interferisca con il ruolo dei servizi preposti, vada adeguatamente ed efficacemente perseguita e sanzionata dalle Pubbliche Autorità competenti, ivi inclusa la Magistratura, a tutela della società e dei singoli dei cittadini.
AISAM esorta altresì gli Organi Legislativi a provvedere norme adeguate per assicurare in Italia l’esercizio delle professioni connesse alla meteorologia, tanto in ambito pubblico che privato, conformemente agli organismi internazionali e ai migliori standard oggi esistenti nei Paesi più avanzati.