Più libri più liberi.... l’editoria italiana cresce sui mercati esteri

L’attenzione nei confronti dei piccoli lettori prosegue con il profilo, delineato da Istat, di chi pur non sapendo ancora leggere, tra i 3 e i 5 anni, comincia a "costruire" insieme ai genitori un rapporto con le pagine dei libri, le illustrazioni, i testi e i mondi narrativi. Una indagine che metterà a fuoco, per la prima volta, quali sono le caratteristiche dei mini lettori. In altre parole di quella parte di popolazione che in questi anni ha sostenuto e fatto crescere il settore, perché sono loro, assieme ai lori fratellini maggiori, a essere per tutta la nostra editoria La risorsa piccolo lettore (oggi ma soprattutto domani) in programma venerdì 8 dicembre alle 10.30 in Aldus Room. Ne parleranno Valentina Mai (Kite Edizioni), Paolo Canton (Topipittori), Carlo Gallucci (Carlo Gallucci Editore) e Miria Savioli (Istat).
L’internazionalizzazione è ancora al centro dell’incontro Portali di scambio. Fiere del libro in America latina in cui saranno presentate alcune delle principali fiere del libro dell’America Latina, moderni portali di scambio di diritti e di conoscenza delle reciproche editorie. Un insieme di mercati verso cui l’editoria italiana e Centro e Sud Americana, hanno ripreso a relazionarsi attraverso la vendita e l’acquisto dei diritti e in cui sono cresciute le opportunità offerte agli editori italiani dai mercati. L’8 dicembre alle 14.30 in Aldus Room ne parleranno Diego Guida (Guida Editori, Presidente Piccoli editori AIE), Henrique Mota (Principia Editora e Presidente Federation of European Publishers), Francisca Muñoz (Primavera del libro, Fiera dell’editoria indipendente, Cile) e Raúl Pérez Torres (Direttore della Fiera Internazionale del libro di Quito e Ministro della cultura dell’Equador).
Un altro incontro previsto nella giornata, è dedicato alla trasformazione del commercio al dettaglio (tra cui le librerie), nelle grandi città. Al centro, il caso Roma, di cui verrà presentata per la prima volta una radiografia di chiusure/aperture suddivise per le diverse aree (Centro vs Periferie): una trasformazione che ha mutato profondamente il tessuto di relazioni tra residenti perché sono Le librerie che tengono assieme le città. L’incontro è in programma l’8 dicembre alle 12.30 nell’Aldus Room: interverranno, introdotti da Annamaria Malato (Salerno Editrice, Consiglio Piccoli editori AIE), Alessandro Alessandroni (Libreria Altroquando), Gian Paolo Manzella (Consiglio Regionale del Lazio), Francesca Vannucchi (Roma Tor Vergata) e Davide Vender (Libreria Odradek).