Croce Rossa Italiana in prima linea per i funerali di Papa Francesco: 33 ambulanze, 73 operatori e un campo di accoglienza a Centocelle
Massiccio dispiegamento di forze della Croce Rossa Italiana a Roma per garantire assistenza e sicurezza durante le esequie del Santo Padre. Il Presidente Valastro oggi pomeriggio al campo di Centocelle


Croce Rossa Italiana in prima linea per i funerali di Papa Francesco
(AGR) In occasione dei funerali di Papa Francesco, la Croce Rossa Italiana ha mobilitato centinaia di volontarie e volontari provenienti da tutta Italia per supportare il Dipartimento nazionale di Protezione Civile e ARES 118, assicurando assistenza sanitaria e sicurezza ai numerosi pellegrini giunti a Roma.
Il dispositivo operativo messo in campo dalla Croce Rossa Italiana comprende 33 ambulanze infermieristiche, 73 operatori specializzati e 22 squadre appiedate, distribuite strategicamente lungo il corteo e nelle principali aree di affluenza. Inoltre, è stato allestito un Punto Medico Avanzato (PMA) presso Santa Maria Maggiore, integrato dal supporto di un'ambulanza dedicata.
Parallelamente, presso Centocelle, la Croce Rossa Italiana – su attivazione del Dipartimento nazionale di Protezione Civile – ha collaborato all’allestimento di un vasto campo di accoglienza su un’area di 30mila metri quadrati, di cui 12,5mila metri quadrati tendati, capace di ospitare quotidianamente circa 7mila persone, tra pellegrini e volontari delle varie associazioni presenti.

campo di Centocelle
A testimonianza dell'importanza di questo sforzo, oggi pomeriggio alle ore 16:00, il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha visitato il campo di Centocelle per incontrare volontari e operatori impegnati nelle operazioni di gestione e accoglienza.
"Siamo impegnati per garantire assistenza e sicurezza – ha sottolineato Diodati – con la professionalità e l’umanità che da sempre contraddistinguono il nostro operato."
In uno dei momenti più solenni e partecipati della storia recente, la Croce Rossa Italiana è presente con impegno e dedizione, a supporto della popolazione e nella gestione dell'emergenza.