Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, Giubileo dei Giovani, il dispositivo di sicurezza predisposto dalla Questura

I servizi nell’area di Tor Vergata prenderanno il via dal 1 agosto, quando a presidio del perimetro saranno schierati i contingenti della Forza pubblica, fino a raggiungere il 2 agosto la massima espressione destinata a protrarsi fino al deflusso dei fedeli alla fine delle liturgie il 3 agosto

printDi :: 25 luglio 2025 11:11
Roma, Giubileo dei Giovani, il dispositivo di sicurezza predisposto dalla Questura

(AGR) Sarà una vera e propria “veglia” sul cammino dei pellegrini il dispositivo di sicurezza messo a punto dalla Questura capitolina, che vedrà in campo Forze e Corpi di polizia, nonché tutti gli ulteriori attori chiamati a concorrere nel teatro operativo connesso agli eventi, lungo un itinerario che si dipanerà dal 28 luglio -quando sono previsti i primi arrivi dei gruppi di giovani fedeli- al 4 agosto, allorché l’evento dedicato ai credenti neocatecumenali farà scendere il sipario su questa tappa che segna il “giro di boa” del programma giubilare.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

 
• 29 LUGLIO:

• Ore 19.00: in Piazza San Pietro, sarà celebrata, da S.E.R Mons. Rino Fisichella, una Santa Messa di benvenuto.

• Ore 21.00: in piazza Risorgimento si terrà il “Giubileo dei Missionari Digitali e Influencer Cattolici”.

• 30 LUGLIO

• Ore 9:00. Presso piazza S. Pietro, Udienza generale con il Santo Padre.

• 1 AGOSTO

Dalle ore 10.30 alle 18.00 presso il Circo Massimo avrà luogo una giornata penitenziale, dove i fedeli potranno ricevere il Sacramento della Riconciliazione.

• 2 AGOSTO

Ore 20.30: nell’area di Tor Vergata si terrà una Veglia di preghiera, alla presenza del Sommo Pontefice.

• 3 AGOSTO

Ore 09.00: nell’area di Tor Vergata Papa Leone XIV officerà la Santa Messa nel sito di Tor Vergata.

• 4 AGOSTO

Ore 09.00: nell’area di Tor Vergata sarà celebrata la Santa messa dedicata ai cattolici neocatecumenali.

SISTEMA SICUREZZA

A scendere in campo sarà ancora una volta il sistema sicurezza della Capitale, con la sintesi sotto il profilo tecnico-operativo della Questura di Roma, che, oltre a curare una puntuale pianificazione di tutti gli asset securitari connessi all’evento, fungerà da “motrice” anche sotto il profilo del coordinamento di tutte le forze in campo, attraverso il Centro per la sicurezza della gestione dell’evento.

I servizi nell’area di Tor Vergata prenderanno il via dalle ore 18:00 del 1 agosto, quando il presidio del perimetro dell’area riservata sarà affidato a pattuglie e contingenti della Forza pubblica, fino a raggiungere poi la mezzanotte del 2 agosto, quando la cinturazione sarà messa a punto con la sua espressione massima, destinata a protrarsi, senza soluzione di continuità, fino al deflusso dei fedeli, dopo il termine delle liturgie in programma il 3 agosto.

Quindi, il piano di sicurezza proseguirà, sebbene con una parziale rimodulazione, il 4 agosto, in occasione dell’evento dedicato ai credenti neocatecumenali.

Ad essere attenzionati saranno altresì i principali hub logistici, tra cui stazioni ferroviarie e della Metropolitana, con particolare riferimento alla Line A ed alla linea C, immediatamente serventi per approdare all’area di Tor Vergata.

Anche in questo caso prevarrà il concept di una gestione per la sicurezza di un “grande evento” all’insegna del coordinamento delle strutture che, ogni giorno, garantiscono l’ordine e la sicurezza pubblica nella Capitale.

Ecco, quindi, strutturato l’asse di coordinamento in parte dall’azione generale del Prefetto in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per poi passare a quello tecnico-operativo di competenza del Questore.

A sostegno di questo sistema interviene poi la funzione Commissariale del Capo del Dipartimento della Protezione civile che si inserisce in modo organico con specifico riferimento alle misure organizzative ed al funzionamento del sistema di Protezione civile.

Non mancherà l’apporto dell’Esercito italiano, ancora una volta chiamato a concorrere nel dispositivo con il sistema CUAS (Counter Unnamed System).

Significativo sarà anche l’apporto di “sicurezza partecipata” che si concretizzerà nell’impiego di circa 5000 stewards messi in campo dalla società incaricata per i profili di safety, con compiti di accoglienza ed indirizzamento.

Fattore di novità e valore aggiunto rispetto ai precedenti eventi giubilari ed alle cerimonie tenutesi in occasione della scomparsa di Papa Francesco sarà il sistema antidrone in dotazione alla Questura di Roma ed affidato a personale specializzato dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, che si sommerà alle postazioni dell’esercito al fine di assicurare il più ampio spettro di tutela rispetto a tracce “ostili” in tutta l’area di Tor Vergata, così come di S. Pietro e in tutti gli ulteriori siti dove sono in programma appuntamenti ad elevata concentrazione di pubblico.

L’attività di intercettazione -di polizia- di primo livello di tracce aeree non autorizzate ha già dato del resto riscontri positivi in occasione di recenti eventi sensibili.

ITINERARI DI AFFLUSSO

Per raggiungere l’area di Tor Vergata dove si svolgerà il cuore delle celebrazioni connesse al Giubileo dei Giovani sono state tracciate diverse direttrici di accesso, concepite in ragione degli itinerari stradali che, per la circostanza, saranno interdetti al transito veicolare, così come alle linee del servizio di trasporto pubblico urbano.

Nel dettaglio, sotto il profilo logistico, saranno protagonisti le stazioni della Metropolitana Anagnina, e Cinecittà, per quanto riguarda la LINEA “A”, così come, sul versante opposto, tutta la direttrice della LINEA “C”, fatta eccezione per talune stazioni che saranno interdette, al fine di scongiurare il congestionamento delle stazioni, come meglio di seguito graficamente rappresentato.

Lungo gli itinerari di afflusso, a cominciare dai principali hub logistici utili ad intraprendere i percorsi pedonali destinati ai fedeli in cammino verso Tor Vergata, saranno impegnate risorse delle Forze di Polizia, sia in assetto di presidio fisso che dinamico, così come volontari della Protezione civile, al fine di indirizzare i fedeli ed offrire assistenza, anche in virtù delle condizioni climatiche connesse alla stagione.

SETTORI

L’area di Torvergata, che sarà impegnata dagli eventi calendarizzati in occasione del Giubileo dei Giovani sarà strutturata con la consueta ripartizione in tre zone di sicurezza, con una proiezione complessiva di circa 800.000 mq.

L’Area di massima sicurezza interesserà il sito dove è stato installato l’altare, nei pressi della croce sita in piazza Giovanni Paolo II, dove, oltre al Pontefice, avranno accesso in un settore dedicato i rappresentanti del clero ed i disabili.

Quindi, con un raggio più ampio, si articolerà l’Area riservata.

Si tratta di una superficie estesa, alla quale sarà possibile accedere solo dopo aver superato con successo i controlli di sicurezza preso i varchi dedicati, nella quale saranno allestiti cinque macro settori, ciascuno ulteriormente suddiviso in ulteriori vasche destinate ad accogliere i fedeli.

Le singole partizioni saranno incrociate da un sistema di mobilità di emergenza, che traccia un vero e proprio “reticolo” con assi perpendicolari, al fine di consentire anche un migliore orientamento dei pellegrini.

Gli stessi percorsi saranno altresì dedicati allo spostamento del Pontefice per rivolgere un saluto ai fedeli presenti

VARCHI DI ACCESSO

Per dare accoglienza ai pellegrini sono stati disegnati e realizzati tre varchi di accesso, ciascuno incentrato e calibrato rispetto alle direttrici di afflusso.

• VARCO 1

Il Varco 1 sarà allestito lungo la direttrice di via Pietro Gismondi, a ridosso della sede del Rettorato dell’omonimo Ateneo.

Il sito potrà essere raggiunto attraverso la direttrice della Metro “C” e darà accesso prioritario al Settore 2.

• VARCO 2

Il Varco 2, denominato Passo Lombardo, è attestato in via via dell’Archiginnasio-Via Guido Carli.

Lo stesso è servito dalla direttrice di arrivo riconducibile alla Linea della Metropolitana A e, in particolare, attraverso le stazioni di Cine Città e Anagnina e consentirà l’accesso prioritario al Settore 3 e 5.

Allo stesso Varco sarà possibile accedere anche per quanti dovessero avvalersi del trasporto ferroviario, giungendo alla stazione di Ciampino, per poi muoversi a piedi lungo gli itinerari pianificati.

• VARCO 3

Il Varco 3, denominato “Porta Portella”, sito in via di Grotte Portella, può essere raggiunto attraverso la linea della Metropolitana “C”, e darà accesso preferenziale ai Settori 5 e 6.

CONTROLLI DI SICUREZZA

All’interno dell’area riservata potranno accedere esclusivamente i fedeli in possesso di accredito e solo dopo aver superato i controlli di sicurezza.

Al fine di facilitare le procedure di controllo, la Questura di Roma ha pianificato l’allestimento di portali metal detector “a passaggio multiplo”, già sperimentati con successo in occasione di precedenti grandi eventi, come quelli connessi alle esequie di Papa Francesco ed alla Ukraine Recovery Conference 2025.

Ciascuna postazione vedrà l’impiego, per eventuali approfondimenti in caso di alert riscontrati dai dispositivi elettronici, operatori delle Forze di Polizia, ai quali si aggiungerà personale stewarding e volontari della Protezione civile.

Al riguardo, si riportano, di seguito, le istruzioni per l’uso utili ad indirizzare i fedeli, anche al fine di evitare rallentamenti nelle predette operazioni di verifica.

OGGETTI CONSENTITI

• Ombrelli sprovvisti di punta

• Power Bank

• Borracce in plastica

• Borracce in metallo

• Attrezzatura di campeggio

• Creme protettive dai raggi solari

• OGGETTI NON CONSENTITI

• Ombrelli a punta

• Oggetti contundenti

• Oggetti taglienti (con lama)

• Arnesi da lavoro

• Puntatori laser

• Spray al peperoncino e/o comunque urticanti

foto archivio AGR

Photo gallery

accessi area tor vergata
teatro degli eventi a tor vergata
accesso varco 1
accesso varco 2
accesso varco 3

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE