Roma, notti di cinema a piazza Vittorio, ultima settimana che chiude la XXV edizione
E dal 18 al 30 settembre il grande cinema riparte in sala con la trentesima edizione de "I Grandi Festival - Da Venezia a Roma". Tutto il programma fino al 14 settembre. Tra gli scrittori grande attesa per Attilio Bolzoni autore del libro "Immortali"


(AGR) Nel cuore dell’Esquilino, sotto le fronde dei giardini Nicola Calipari, si chiude un cerchio lungo venticinque anni. Notti di cinema a Piazza Vittorio celebra il suo primo quarto di secolo con una settimana finale densa di incontri, proiezioni, parole e immagini, a testimonianza del suo ruolo ormai imprescindibile nella vita culturale romana. Il pubblico, ancora una volta, ha risposto con entusiasmo: un sold out costante ha accompagnato l’edizione 2025, confermando quanto l’arena non sia solo un luogo di proiezione, ma uno spazio condiviso di pensiero, emozione e confronto.
Ultimo appuntamento, lunedì 8 settembre con I Lunedì del Gusto, la rassegna enologica realizzata con il sostegno di Regione Lazio e ARSIAL, in collaborazione con ARS – Associazione Romana Sommelier, che ha accompagnato le serate cinematografiche del lunedi con le eccellenze vitivinicole del territorio. Le degustazioni precederanno la proiezione del film Conclave di Edward Berger, in programma alle ore 21.00.
A seguire, alle ore 21.00, sarà proiettato Iddu - L’ultimo padrino, diretto proprio da Grassadonia e Piazza: un film che incrocia cronaca e leggenda, poesia e brutalità, restituendo attraverso una narrazione visionaria la complessità del potere mafioso. La colonna sonora firmata da Colapesce aggiunge un tocco musicale che richiama i grandi noir degli anni Settanta, completando un’opera disturbante e ipnotica. Un evento doppio che si annuncia tra i momenti più forti e partecipati dell’intera rassegna.
Il giorno successivo, mercoledì 10 settembre, lo spazio si apre alla poesia e al linguaggio delle emozioni. Alle 18.30 prende vita Porta Magica Festival, con l’iniziativa Poesia per Roma, a cura di Esquilino Poesia. Le voci di Paola Caramadre e Anita Napolitano, accompagnate dalle musiche dal vivo di Mario Paoletti, porteranno i versi nella piazza, in un incontro tra parola poetica e paesaggio urbano. Alle 21.00, la serata prosegue con la proiezione di Per il mio bene di Mimmo Verdesca, un dramma intimo e delicato che indaga i legami familiari e le scelte difficili. A discuterne con il pubblico saranno il regista e l’attrice Barbora Bobulova, offrendo uno sguardo dietro le quinte su un film che ha saputo toccare corde profonde.
Giovedì 11 settembre, ancora una volta, si intrecciano cultura e spiritualità. Alle ore 19.00 sarà consegnato dalla Libreria Rotondi il Premio Porta Magica 2025, con un intervento di Carlo Bozzelli, esperto di simbologia e autore di Tarocchi: mappa dell’anima, in un viaggio che esplora il rapporto tra immagine, archetipo e conoscenza interiore. La serata culminerà con la proiezione di Fuori, diretto da Mario Martone, che sarà presente in arena per un incontro con il pubblico. Un film che si muove sul confine tra intimità e ribellione, interpretato da un cast d’eccezione – Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna – e capace di restituire una complessa gamma di emozioni.
Dal 12 al 14 settembre il palco di Piazza Vittorio accoglierà la sesta edizione di FLAG – Queer Culture Festival, una rassegna che ha saputo diventare, anno dopo anno, uno spazio politico, culturale e sociale tra i più significativi del panorama romano. Il tema scelto per il 2025 – C’ENTRIAMO TUTTə. Alla scoperta di identità, storie e vite di ognunə di noi – è un manifesto di inclusione radicale, che sfida i confini e apre nuove narrazioni.
Il programma del festival si apre venerdì 12 con un talk sul rapporto tra religione e mondo LGBTQIA+, curato da Francesco Lepore, e un incontro tra Teresa Ciabatti, Egizia Mondini e lo stesso Lepore, che rifletteranno sul potere delle mafie e le sue ricadute nella vita queer. La serata si chiuderà con la proiezione di Emilia Perez, musical sorprendente firmato da Jacques Audiard.
Sabato 13 sarà la volta del confronto tra culture e pratiche dell’accoglienza, con protagonisti come Open Arms, Scomodo e SpinTime, mentre il salotto letterario ospiterà Francesco Rappoccio e Piero Bellotto. La proiezione del film Unicorni sarà introdotta dalla regista Michela Andreozzi e dalla sceneggiatrice Alessia Crocini, voci attive nella difesa dei diritti delle famiglie arcobaleno.
Domenica 14 si aprirà con un dialogo sul fine vita promosso dall’Associazione Luca Coscioni, e proseguirà con una riflessione a più voci sui 25 anni dal World Pride Roma 2000, con ospiti come Imma Battaglia, Claudio Rossi Marcelli, Paola Dee e Mario Colamarino. A chiudere il festival sarà la proiezione del film Pride, omaggio corale a quella lotta che unisce lavoratori, attivisti e comunità LGBTQIA+ contro ogni forma di esclusione.
L’ANEC Lazio, organizzatrice della manifestazione, ringrazia di cuore tutto il pubblico che ha seguito con passione e partecipazione questa straordinaria edizione del venticinquennale di Notti di cinema a Piazza Vittorio, confermando ancora una volta quanto la cultura possa essere strumento di dialogo e condivisione. Ma il cinema non si ferma: dal 18 al 30 settembre, torna nelle sale la storica rassegna I GRANDI FESTIVAL: DA VENEZIA A ROMA, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione.
NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO
P.ZA VITTORIO EMANUELE II – GIARDINI NICOLA CALIPARI ROMA -
INFO +39 350 5761970
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
Dalle 20:30
I LUNEDÌ DEL GUSTO: IL VINO LAZIALE INCONTRA IL GRANDE CINEMA A PIAZZA VITTORIO
Accessi alle degustazioni riservato esclusivamente ai possessori di un voucher, ottenibile con l’acquisto del biglietto per il cinema in arena il lunedì stesso.
21:00 CONCLAVE
(Thriller) 120' di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
EVENTO SPECIALE
19:30
Attilio Bolzoni presenta ii libro Immortali (Ed. Fuori Scena)
L'autore in dialogo con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
modera Marco Gisotti
21:00 proiezione del film e
INCONTRO CON ANTONIO PIAZZA E FABIO GRASSADONIA
IDDU - L'ULTIMO PADRINO
(Drammatico) 130' di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
18:30 - PORTA MAGICA FESTIVAL
a cura di Esquilino Poesia
Poesia per Roma
Introducono Paola Caramadre e Anita Napolitano
Musiche di Mario Paoletti - sax
EVENTO SPECIALE
21:00 proiezione del film e
INCONTRO CON MIMMO VERDESCA, BARBORA BOBULOVA
PER IL MIO BENE
(Drammatico) 100' di Mimmo Verdesca
con Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Sara Ciocca
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
19:00 - PREMIO PORTA MAGICA 2025
a cura della Libreria Rotondi
Carlo Bozzelli tiene la conferenza Tarocchi: mappa dell’anima
EVENTO SPECIALE
21:00 proiezione del film e
INCONTRO CON MARIO MARTONE
FUORI
(Drammatico) 115' di Mario Martone
con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
FLAG FESTIVAL
21:00 EMILIA PEREZ
(Musical) 130' di Jacques Audiard
con Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz
SABATO 13 SETTEMBRE
FLAG FESTIVAL
21:00 proiezione del film e
INCONTRO CON MICHELA ANDREOZZI, ALESSIA CROCINI
UNICORNI
(Commedia) 105' di Michela Andreozzi
con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardini, Lino Musella, Thony
DOMENICA 14 SETTEMBRE
FLAG FESTIVAL
21:00 PRIDE
(Drammatico) 120' di Matthew Warchus
con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay