Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Lotta alla mafia, la Confcommercio a fianco delle vittime

print09 novembre 2009 17:12
(AGR) “Nella lotta alla mafia gli esempi e le risorse sono fondamentali,così come la solidarietà agli imprenditori taglieggiati deve concretizzarsi in atti tangibili. Sono quindi d’accordo con il Presidente della Camera e anzi aggiungo che fra il dire e il fare c’è di mezzo… il fare. E il fare, perConfcommercio–Imprese per l’Italia significa, anche, aver intrapreso una strada che la vede al fianco dei soci vittime della criminalità organizzata costituendosi, attraverso le organizzazioni territoriali, parte civile nei processi di mafia”.
Questo il commento di Luca Squeri, Presidente Commissione Sicurezza e Legalità di Confcommercio alle dichiarazioni del Presidente della Camera Gianfranco Fini. “Ma – sottolinea Squeri - per quella che reputiamo essere una “svista legislativa” del “Pacchetto Sicurezza” è stata limitata, per gli enti territoriali, le associazioni di categoria, le associazioni antiracket che hanno deciso di costituirsi parte civile nei processi di mafia e che hanno ottenuto una sentenza di condanna nei confronti di organizzazioni mafiose e il risarcimento del danno, la possibilità di accedere al fondo per le vittime della mafia”.

“L’appello che Confcommercio rivolge alle istituzioni – conclude la nota – è che si possa rimediare celermente all’attuale situazione che a fronte di un risparmio sicuramente non determinante sulle risorse del Fondo rischia di produrre un pericoloso isolamento delle vittime di mafia, diminuendo e limitando il ruolo sempre più incisivo, sia di contrasto che di solidarietà, che gli enti locali e le associazioni sono venute assumendo attraverso il loro costituirsi parte civile nei giudizi penale e civile”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE