Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, si è concluso con grande successo di pubblico: "Quorum" un festival d'arte contemporanea

Il festival è stato organizzato dalla Fondazione La Quadriennale di Roma in collaborazione con il Museo Nazionale Romano. Due laboratori d'arte, due progetti speciali, 8 talk con 34 realtori, ogni sera performance dj set, tre pubblicazioni presentate.

printDi :: 12 giugno 2023 17:16
Quorum locandina evento

Quorum locandina evento

(AGR) Concluso con grande successo QUORUM. Un festival d’arte contemporanea, curato e organizzato da Quadriennale di Roma in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, svoltosi a Roma, alle Terme di Diocleziano con un giorno di prefestival giovedì 8 giugno e aperto al pubblico da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023.

Due laboratori, uno dedicato alle realtà indipendenti che promuovono l'arte contemporanea sul territorio (spazi off) a cui hanno partecipato 28 rappresentati, impegnati in due giorni di confronto per immaginare nuove strategie di collaborazione e di produzione. L’altro laboratorio, denominato Cosmologia ha riunito per tre giorni gli artisti Ambra Castagnetti, Marco Eusepi, Andrea Mastrovito, Agnes Questionmark, Arcangelo Sassolino, Giuseppe Stampone, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti.

 
Due i progetti speciali: la sessione di disegno aperta a tutti, nell’ambito della Scuola di Santa Rosa, condotta dagli artisti Luigi Presicce e Francesco Lauretta, suoi fondatori, e la presentazione del cortometraggio Quella canzone sei tu (19’38’’), realizzato dagli studenti e studentesse del liceo classico Goffredo Mameli di Roma nell’ambito del contest Archivio del Futuro, promosso dalla Quadriennale, ideato e realizzato da Studio Merlini Storti per sensibilizzare i giovani sull’importanza degli archivi storici come luoghi di conservazione della memoria.

Venerdì e sabato si sono svolti 8 talk con 34 relatori moderati da Gian Maria Tosatti, direttore artistico della Fondazione Quadriennale di Roma, a cui hanno partecipato, fra gli altri, Nicola Trezzi, direttore e curatore del Center for Contemporary Art di Tel Aviv – Yafo, Daphne Vitali, curatrice Museo nazionale d'arte contemporanea di Atene, Virginia Sommadossi, direttrice creativa Centrale Fies, Massimo Bray, direttore generale Treccani, Francesca Guerisoli, direttrice artistica Museo d'arte contemporanea di Lissone, Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo, Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI, Angela Tecce, presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo Madre, Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura della Camera.

Ogni sera le giornate si sono concluse con performance e dj set: Hypogheios, performance di Roberto Pugliese, LAPSE AV | The Time During Which Something Continues, performance di Pier Alfeo, WELOVERADIO, DJ set di dj Baro (Colle der Fomento) e Marco Raparelli (alias Cot Rock).            

Tre le nuove pubblicazioni presentate: il volume Annuario d’arte italiana 2022, nuovo strumento di monitoraggio della produzione critica italiana nel 2022, edito da Treccani, partner editoriale della Quadriennale; il nuovo numero dal titolo #futuro della rivista trimestrale Quaderni d’arte italiana; il volume Panorama che raccoglie i 190 studio visit svolti nel 2022 nell’ambito dell’omonimo progetto di monitoraggio della Fondazione.

Molto visitata la mostra Dopodomani ad accesso gratuito nell’Aula XI delle Terme di Diocleziano, con opere di Stefano Canto, Lucia Cristiani, Daniele Di Girolamo, Giuseppe Di Liberto, Irene Fenara, Federica Francesconi, Lucas Memmola, Gabriella Siciliano.

Il pubblico ha avuto l’opportunità di consultare il nuovo database dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale composto da 100.000 schede di natura archivistica, bibliografica, biografica su eventi e mostre di arte italiana del XX e del XXI secolo.

Il festival ha riscosso una grande affluenza, anche da parte di addetti ai lavori: artisti come Iginio De Luca, Ilena Florescu, Leonardo Petrucci, Giuseppe Pietroniro, Alfedo Pirri, Andrea Salvino; galleristi come Fabrizio Del Signore, Armando Porcari e Niccolò Fano; curatori, storici dell’arte e critici come Matteo Binci, Giuliana Benassi, Lorenzo Bruni, Alessandra Mammì, Pier Paolo Pancotto, Adriana Polveroni, Ludovico Pratesi, Micol Veller, Adachiara Zevi.  E ancora: Sabrina Fiorino, Lorernza Fruci, Monica Scanu.

“Le quattro giornate di incontri, dibattiti, laboratori, performance di QUORUM hanno rappresentato un esperimento perfettamente riuscito. Il primo festival dell’arte contemporanea, nell’imponente sede delle Terme di Diocleziano, costituisce una cerniera nella nuova vita della Quadriennale, che ritorna così a essere un punto di riferimento costante per gli artisti italiani, per i curatori, i critici, i collezionisti e tutti coloro che cercano nell’arte uno dei segni identificativi del nostro tempo. Cerniera perché l’incontro è il risultato di un anno e mezzo di lavoro quotidiano, di studio, ricerca e coinvolgimento: non è una passerella di personalità quanto invece un workshop corale, che ha posto le basi, grazie alle interessantissime analisi, ad azioni ulteriori che si realizzeranno a partire da oggi” ha dichiarato Umberto Croppi, presidente della Quadriennale.                

“Questi giorni sono serviti a Quadriennale per giocare a carte scoperte, per fare vedere i tanti tavoli su cui stiamo lavorando per migliorare il sistema dell'arte italiano” ha dichiarato Gian Maria Tosatti, direttore artistico della Quadriennale, che ha proseguito: “Non potevamo portare il pubblico nei nostri uffici e allora abbiamo reso "ufficio" un grande forum (d'altra parte le terme erano questo in epoca romana, un luogo di discussione). Non abbiamo parlato. Abbiamo lavorato. Ogni invitato, fosse un funzionario di ministero o un curatore direttore di museo straniero è venuto per dare un contributo progettuale a un percorso di rafforzamento del sistema culturale che è già in atto”.

QUORUM rientra nel programma per i 95 anni della Quadriennale in occasione del 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale, per il quale la Fondazione ha ricevuto un sostegno da parte di Presidenza del Consiglio - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.

Media Partnership: Rai Cultura

Partner editoriale: Treccani

Patrocini: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Camera di Commercio di Roma

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE