Roma, il 17 e 18 settembre primi concerti dell'Accademia Filarmonica Romana
Riparte la programmazione dell’Accademia Filarmonica Romana con i primi concerti: la fisarmonica di Samuele Telari per la rassegna “Fratres” alla Parrocchia Santa Chiara, in Sala Casella al via la nuova edizione di “Dialoghi d’autunno” con il duo Niccolò e Lorenzo Corsaro viola e pianoforte.


Niccolò e Lorenzo Corsaro
(AGR) Riprende l’attività dell’Accademia Filarmonica Romana mercoledì 17 settembre con il progetto “Fratres” e giovedì 18 con l’avvio della quinta edizione della rassegna “Dialoghi d’autunno”.
FRATRES
Il concerto del 17 settembre (ore 17, Parrocchia Santa Chiara, via Zandonai 4, ingresso libero) propone un focus sulla fisarmonica affidato a Samuele Telari, fra i migliori talenti italiani di nuova generazione che esegue un programma di ampio respiro: la musica di Dmitrij Šostakovič e György Ligeti dialogherà con le creazioni più recenti di Nicola Campogrande, Bruno Mantovani, Sofia Gubaidulina e del sassofonista americano John Zorn, per concludersi con un omaggio a Johann Sebastian Bach, mettendo in risalto tutte le potenzialità tecniche ed espressive dello strumento in un programma di raro ascolto fra Barocco, Novecento storico e repertorio più contemporaneo.
DIALOGHI D’AUTUNNO
Prende il via giovedì 18 settembre in Sala Casella (via Flaminia 118, ore 20) il nuovo ciclo “Dialoghi d’autunno” dell’Accademia Filarmonica Romana giunto alla quinta edizione. In collaborazione con la Fondazione William Walton e La Mortella di Ischia la rassegna promuove giovani interpreti provenienti dai Corsi di specializzazione delle principali Accademie e Scuole di musica. I musicisti saranno impegnati in un triplice appuntamento – uno alla Filarmonica, presso la Sala Casella, il giovedì, e due, il sabato e domenica successivi a Ischia, presso la Sala Recite nei Giardini La Mortella in cui sarà replicato il programma del concerto di Roma. I concerti alla Filarmonica saranno preceduti da una introduzione all’ascolto del musicologo Valerio Sebastiani, che lascia poi il palco ai giovani interpreti che si confrontano con il repertorio dei grandi compositori del passato, spaziando fra Ottocento secondo Novecento.
Si inizia dunque 18 settembre con i fratelli lucchesi Niccolò e Lorenzo Corsaro rispettivamente viola e pianoforte, duo attivo dal 2021. Classe 2003, Niccolò si è aggiudicato nel 2024 il Premio Piero Farulli promosso dall’Associazione Piero Farulli & Scuola di Musica di Fiesole, mentre Lorenzo, di due anni più grande, ha appena terminato il biennio in Pianoforte con Carlo Palese nel conservatorio della sua città, già vincitore di premi e concorsi nazionali e internazionali. Eseguono repertorio dell’Ottocento, con due noti pezzi, la Sonata “Arpeggione” di Franz Schubert, scritta nel 1824 per lo strumento che dà il titolo al lavoro, l’arpeggione, che era stato appena inventato da un liutaio di Vienna, un ibrido fra violoncello e chitarra dal timbro molto particolare (in questa occasione è proposta una versione per viola e pianoforte), e la Sonata in fa minore op. 120 n. 1 di Johannes Brahms. Appartenente all’ultimo periodo creativo del compositore tedesco, la ispirò il virtuoso clarinettista Richard von Mühlfeld. Brahms precisò espressamente che accanto al pianoforte, fosse indifferente l'impiego del clarinetto o della viola, per le affinità esistenti tra tali strumenti; il concerto di questa sera farà ascoltare la versione per viola.
La rassegna prosegue con il Trio David formazione d’archi di giovani promesse, nato nel 2020 e formato da Gloria Santarelli violino, Chiara Mazzocchi viola, Tommaso Castellano violoncello (25 settembre), il violoncellista Paolo Tedesco, in duo con il pianista Filippo Piredda (il 9 ottobre), e si conclude con il pianista Giacomo Menegardi, vincitore del Primo Premio alla XXXIX edizione del Premio Venezia 2023 (16 ottobre).
PROGRAMMA
FRATRES
PARROCCHIA SANTA CHIARA (via Zandonai 4)
mercoledì 17 settembre | ore 17
Samuele Telari fisarmonica
Nicola Campogrande Preludi da viaggio, n.1 “Appello Urgente”
Bruno Mantovani 8’20’’ chrono
Dmitri Šostakovič Preludio e Fuga n.7
Sofia Gubaidulina Et Exspecto
György Ligeti Musica Ricercata n.9
Nicola Campogrande Preludi da viaggio n.2 “L’arte di prendere posto”
Dmitrij Šostakovič Preludio e Fuga n.15
John Zorn Road Runner
Nicola Campogrande Preludi da viaggio n.3 “Elogio della discrezione”
Johann Sebastian Bach Nun komm’ der Heiden Heiland BWV 659
DIALOGHI D’AUTUNNO
introduzione a cura di Valerio Sebastiani
in collaborazione con Fondazione William Walton e La Mortella
SALA CASELLA
Giovedì 18 settembre | ore 20
(Ischia-Sala Recite sabato 20 e domenica 21 settembre)
DUO CORSARO
Niccolò Corsaro viola
Lorenzo Corsaro pianoforte
Franz Schubert Sonata “Arpeggione” D 821
Johannes Brahms Sonata in fa minore op. 120 n. 1
Giovedì 25 settembre | ore 20
(Ischia-Sala Recite sabato 27 e domenica 28 settembre)
Trio DAVID
Gloria Santarelli violino
Chiara Mazzocchi viola
Tommaso Castellano violoncello
introduzione a cura di Valerio Sebastiani
Ludwig van Beethoven Trio per archi op. 9 n. 2 in re maggiore
Franz Schubert Trio per archi in si bemolle maggiore D471 (I. Allegro)
Jean Cras Trio per archi
Giovedì 9 ottobre | ore 20
(Ischia-Sala recite, 11 e 12 ottobre)
DUO TEDESCO-PIREDDA
Paolo Tedesco violoncello
Filippo Piredda pianoforte
Johannes Brahms Sonata n. 1 in mi min. op. 38
Robert Schumann Adagio e allegro op. 70
Claude Debussy Sonata n. 1 in re minore L 144
Manuel de Falla Siete canciones populares españolas
Giovedì 16 ottobre | ore 20
(Ischia-Sala recite, 18 e 19 ottobre)
GIACOMO MENEGARDI
Giacomo Menegardi pianoforte
Felix Mendelssohn Fantasia in fa diesis min. “Sonate écossaise” op. 28 MWV U 92
Robert Schumann Phantasiestücke op. 12
Franz Liszt Après una lecture de Dante “Fantasia quasi Sonata”
Aleksandr Skrjabin Sonata n. 2 “Sonate-fantaisie” in sol diesis min. op. 19
Samuele Telari -Solista, strumentista da camera e insegnante, Samuele Telari è un fisarmonicista dalla ricca ed eclettica attività artistica. Si è esibito in alcune delle maggiori sale e festival europei come, Wigmore Hall, Concertgebouw Amsterdam, Berlin Konzerthaus, Verbier Festival. Fra gli impegni più importanti del 2025 l’incisione di un CD con Tabea Debus (flauto barocco) per Delphian Records e la partecipazione a un progetto cameristico di Nicola Benedetti, che include la registrazione di un CD per Decca Records e un tour autunnale in Scozia e Inghilterra.
È stato ospite di Stefano Bollani e Valentina Cenna nella trasmissione “Via dei Matti N.0” e le sue registrazioni vengono regolarmente trasmesse da Rai Radio3, BBC Radio3, Radio France.
Ha suonato sotto la direzione di Kent Nagano, Alessandro Bonato, Marco Angius, e con le orchestre I Pomeriggi Musicali, Orchestra Haydn, Cherubini, Virtuosi Italiani, FORM.
Dedito allo sviluppo del repertorio contemporaneo, membro del collettivo Opificio Sonoro, ha collaborato con Salvatore Sciarrino, Franck Bedrossian, e lavorato con compositori come Simone Cardini, Vittorio Montalti, Domenico Turi.
È regolarmente invitato da stagioni come MITO Festival, Amici della Musica di Padova, Elba Isola Musicale d’Europa, Trasimeno Music Festival, Banco de la Republica - Colombia, Accademia Filarmonica Romana, Schlern Music, Perugia Musica Classica. Ha effettuato tournée in Regno Unito, Portogallo, Spagna, Francia, Lettonia.
Vincitore delle audizioni della Young Classical Artists Trust (YCAT) nel 2019, nel 2021 ha registrato per Delphian le Variazioni Goldberg ricevendo il plauso della critica.
I suoi premi includono il primo posto al Concorso Arrasate-Hiria 2018, Premio Abbado 2016 e il Premio Città di Castelfidardo nel 2013. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo CD Limes e nel 2020 Broken Shake, in duo con Alice Cortegiani - Duo Essentia.
Nato a Spoleto, Samuele è attualmente docente di Fisarmonica presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia – Sede di Darfo.
Niccolò Corsaro Nato a Lucca, classe 2003, nel 2024 è vincitore della borsa di studio biennale offerta dall'Associazione Piero Farulli, vincitore ex-aequo al Concorso “Maura Giorgetti” per giovani violisti italiani indetto dalla Filarmonica della Scala, e vincitore del Gold Prize al Concorso European Virtuoso Music Awards di Berlino; nello stesso anno termina il biennio di alto perfezionamento con Danilo Rossi presso l'Accademia Perosi di Biella con menzione speciale. Nel 2025 consegue presso il Conservatorio “L. Boccherini” della sua città il diploma di II livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Agostino Mattioni, e la BPS Suisse di Lugano gli destina la borsa di studio quale studente meritevole del Conservatorio della Svizzera Italiana. Nello stesso conservatorio attualmente frequenta il Master of Arts in Music Performance con Danilo Rossi e contemporaneamente studia presso l’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. Dal 2022 è prima viola dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e prima viola dell'Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2021 viene ammesso alla Puccini Festival Academy e successivamente introdotto nell'orchestra ufficiale del Festival Pucciniano. Ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista che per la musica da camera con Alexander Zemtzov, Omar Zoboli, Anatole Lieberman, Francesco Di Rosa. Ha suonato per Lucca Classica, Festival Elba, Settecento Musicale Lucchese, Classica al Tramonto, Armonie della Sera e Livorno Music Festival. Con il fratello Lorenzo Corsaro fonda nel 2018 il Duo Corsaro con cui tiene numerosi concerti; il duo ha vinto primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso Crescendo 2025 di Firenze.
Lorenzo Corsaro Nato nel 2001, si diploma in Composizione con il massimo dei voti, lode e menzione speciale con Pietro Rigacci presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, e presso lo stesso Istituto si diploma con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte con Carlo Palese. Ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista (con Giuseppe Andaloro e Dmitry Ablogin) che per la musica da camera (con Danilo Rossi, Kevin Spagnolo e Fausto Di Cesare). Dal 2021 è maestro collaboratore al Festival Pucciniano di Torre del Lago. Dal 2018 suona in duo con il fratello Niccolò e nel 2021 è cofondatore del Trio Kegelstatt (clarinetto, viola, pianoforte) vincendo primi premi e primi assoluti in concorsi nazionali e internazionali (fra cui Città di Treviso, Armonie della sera, Clara Wieck Schumann). Come camerista ha suonato al Gonfalone a Roma, Università della Tuscia a Viterbo, Teatro Verdi di Pisa, Palazzo Ducale di Massa, Sala dei Giganti a Padova, etc; come solista per Lucca Classica. Nel 2024 viene eseguita la sua prima opera da camera al Teatro San Girolamo di Lucca. Dal 2023 è membro dell’Accademia di Montegral diretta da Gustav Kuhn.
foto da comunicato stampa