Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

L'arte del lavoro all'Ecomuseo

print02 novembre 2012 21:33
L'arte del lavoro all'Ecomuseo
(AGR) Dopo la serie di incontri con gli artigiani del nostro territorio, week-end speciale per L’Arte del Lavoro: sabato Il marito della parrucchiera (Fra, 1990) e domenica documentari. Prosegue la rassegna L’Arte del Lavoro all’ecomuseo del Litorale Romano, con un week end speciale. Dopo la serie d’incontri con gli artigiani storici del nostro territorio, l’inaugurazione di un nuovo “percorso” di raccolta della memoria degli abitanti del nostro litorale con la prosecuzione dell’Archivio delle Genti, mostre e proiezioni, sabato 3 e domenica 4 novembre, due appuntamenti da non perdere, sempre all’insegna dei mestieri artigianali. Sabato 03 Novembre alle ore 15.00 lo schermo della Sala Visioni dell’Ecomuseo (via del Fosso di Dragoncello 172, Impianto Idrovoro di Ostia Antica – località Longarina), ospiterà Il marito della parrucchiera, commedia francese del 1990, che vede come protagonista una convincente e sensuale Anna Galiena.

Domenica 04 Novembre alle ore 10,30 è la volta di una interessantissima “mini-maratona” con documentari mai visti sui mestieri artigianali.L’Ecomuseo e la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio colgono l’occasione per ringraziare i numerosi intervenuti in questo mese, nonché gli ospiti, Maestri d’Artigianato che hanno animato bellissimi incontri con la cultura di mestieri che hanno caratterizzato il nostro territorio: Maurizio Carboni, calzolaio dal 1946; Augusto Gheller, falegname dal 1955, Domenico Agostinelli, corniciaio e collezionista dell’artigianato scomparso dal 1959.La trama de Il marito della parrucchiera di Patrice Leconte. Da bambino andava in visibilio per le forme opulente di una parrucchiera felliniana, da grande ne sposa un'altra, sdutta come una palma, e passa la vita a guardarla mentre tosa i clienti maschi. Eros e shampoo in cadenze di commedia poetica: Leconte prende il tema dell’ "amour-passion", lo modula su riti di calma voluttà e di delicata vertigine, lo stempera in momenti di umorismo obliquo e lo risolve con un inopinato scarto tragico. E le danze di Rochefort! Musiche di Michael Nyman. Il programma si completa con mostre permanenti allestite nel Polo Aurelio dell’Ecomuseo, situato in piazza della Pace nel Castello San Giorgio di Maccarese, dove il giovedì pomeriggio (17.00 – 19.30) e i sabato mattina (10.30 – 13.00), sarà possibile visitare le sale e conoscere attraverso immagini, giocattoli tradizionali, modellini in scala, oggetti, attrezzi il lavoro artigianale legato alla bonifica, all’allevamento del bestiame, all’ortifrutticultura, nonché alla vita quotidiana.L’iniziativa è realizzata dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, ecomuseo del Litorale Romano, CinemaRicerca con il sostegno dell’Assessorato alle attività Produttive, al lavoro e al Litorale di Roma Capitale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE