Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, gli appuntamenti con il Saint Louis College of Music dal 12 al 17 maggio

Si parte il 12 maggio con gli amanti del jazz con Gianluca Renzi, la special guest del concerto live all’Alexanderplatz, affiancato dai talentuosi allievi del Biennio Jazz del Saint Louis.A seguire il 16 maggio masterclass con Alessandro Liccardo e 17 maggio open day per i professionisti del suono

printDi :: 07 maggio 2025 14:22
Gianluca Renzi contrabbasso

Gianluca Renzi contrabbasso

(AGR) Un’occasione imperdibile per gli amanti del jazz: Gianluca Renzi, contrabbassista di fama internazionale, sarà la special guest del concerto live all’Alexanderplatz, affiancato sul palco del prestigioso locale romano dai talentuosi allievi del Biennio Jazz del Saint Louis.

Renzi, musicista con una carriera che lo ha visto collaborare con giganti del jazz e calcare i palcoscenici più prestigiosi, condividerà la sua esperienza e la sua arte con le nuove generazioni, dando vita a un incontro speciale, tra maestria e freschezza creativa.

 
Un vivace e raffinato dialogo musicale tra un artista affermato e le giovani promesse del jazz, in una serata che promette emozioni, ispirazione e grande musica.

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025, ORE 21:00, ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB GIANLUCA RENZI MEETS SAINT LOUIS JAZZ ENSEMBLE

Gianluca Renzi

Contrabbassista, compositore, arrangiatore e insegnante italiano, attualmente di base a New York, nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi musicisti di fama internazionale e suonato in festival e club di rilievo in tutto il mondo.

Tra le tante collaborazioni, ha fatto parte del trio dle pianista Giovanni Mirabassi con cui ha registrato gli album Terra furiosa, Out of Trakc e Live at Blue Nite, Tokyo. È stato membro del trio di Antonio Faraò (con Dejan Terzic), del quartetto di Rosario Giuliani (con Pietro Lussu, Fabrizio Sferra), del quintetto di Rosario Giuliani (con Dado Moroni, Flavio Boltro, Fabrizio Sferra).

Dal suo trasferimento a New York, ha partecipato a numerose registrazioni di grande rilievo: Chamber Jazz (di Jacam Manricks, con Kevin Hays, Ari Hoenig), No Kiddin’ (di Jon Davis), Swingfully Yours (di Loston Harris, con Ian Hendrickson-Smith, Carmen Intorre), Captain Black Big Band (di Orrin Evans), Mother’s Touch (di Orrin Evans), Status Cymbal (di Bruce Cox con Aruan Ortiz, Abraham Burton).

Line up:

Gianluca Renzi contrabbasso
Domenico Faramondi piano
Stefano Coco chitarra
Liao Bowen sax
Emanuele Giorgetti batteria

VENERDI 16 MAGGIO 2025, ORE 16:00, SAINT LOUIS VIA BACCINA 47 MASTERCLASS CON ALESSANDRO LICCARDO DI VOLCANO RECORDS

“Music Business Models: come costruire una carriera nel mondo della musica”

La masterclass a cura di Alessandro Liccardo, direttore generale dell’etichetta discografica indipendente Volcano Records & Promotion con la quale ha pubblicato centinaia di album che hanno visto la partecipazione di grandi nomi della musica rock mondiale, offre una panoramica dettagliata sulle strategie vincenti per aspiranti artisti, musicisti, produttori e manager che vogliono trasformare la propria passione in una carriera strutturata e remunerativa.

Programma Masterclass

Introduzione al Music Business
Evoluzione dell’industria musicale: dal modello broadcasting allo sharing

Modelli di business musicale
Player del settore e revenue stream

Strategie di branding
Networking, posizionamento e comunicazione

Costruire una carriera sostenibile
Pianificazione e gestione della carriera artistica

Q&A e conclusioni

Alessandro Liccardo

È un produttore discografico e manager musicale napoletano classe 1987. Dopo essersi appassionato alla musica durante i primi anni del liceo, si è poi diplomato in Modern Guitar al British Institute of Modern Music di Londra, ed ha conseguito una laurea triennale in Etnomusicologia, una laurea magistrale in Economia e Gestione d’Impresa, ed un Master in Business Management.

È Direttore Generale dell’etichetta discografica indipendente Volcano Records & Promotion con la quale ha pubblicato centinaia di album e progetti che hanno visto la partecipazione di grandi nomi della musica rock mondiale come Steve Porcaro (Toto, Michael Jackson), Bobby Kimball (Toto), Mike Vescera (Malmsteen), Scott Page (Pink Floyd), Thomas Silver (Hardcore Superstar) e molti altri.

Nel 2024 ha inaugurato UNLMTD Music, agenzia di management, counseling e booking musicale che supporta gli artisti nel loro percorso di sviluppo di una carriera professionistica nel mondo della musica. È autore di Music Business, La Grande Guida (Arcana Edizioni, 2020), libro best seller Amazon nella categoria Industria Musicale.

Music Business Models, come costruire una carriera nel mondo della musica:

nel panorama dell’attuale industria musicale, costruire una carriera solida e sostenibile richiede una conoscenza approfondita dei modelli di business e delle opportunità emergenti.

SABATO 17 MAGGIO 2025, DALLE ORE 15:00, SAINT LOUIS

SEDI DI VIA BACCINA 47 E VIA DEL BOSCHETTO OPEN DAY BIENNI DI II LIVELLO IN MUSIC PRODUCTION, SOUND DESIGN, LIVE ELECTRONICS, MIX & MASTERING

Open Day gratuito previa prenotazione su: https://saintlouis.eu/open-day/

Il Saint Louis apre le porte per un Open Day dedicato ai Bienni accademici di II livello dedicati ai professionisti dell’audio, per conoscere da vicino l’offerta formativa avanzata nel campo del suono e della produzione musicale elettronica.

Durante l’evento sarà possibile incontrare i docenti, scoprire di più sulle competenze richieste per accedere ai bienni e sulle prove di ammissione, visitare gli studi di registrazione e partecipare a workshop e momenti di confronto dedicati ai percorsi di specializzazione nell’area della musica elettronica e del tecnico del suono. Molto più di un Open Day: sabato 17 maggio rappresenta l’inizio di un percorso artistico e professionale all’interno del Saint Louis, uno degli Istituti più all’avanguardia per la formazione nel campo della tecnologia del suono e della musica elettronica.

Un’occasione da non perdere per chi vuole trasformare la propria passione in competenza concreta e costruire la propria figura professionale per un ingresso più consapevole nel mondo del lavoro musicale e audiovisivo.

IL PROGRAMMA:

ORE 15:00/17:00

- Biennio Live electronics

con Luca Spagnoletti e Federico Placidi (docenti)

Ospite Gabriele Coen (sax varitono)

via Baccina 47

- Biennio Mix & Mastering

Con Eugenio Vatta (docente) e Federico Ceccarelli (allievo biennio)

via Baccina 47

- Biennio Music Production

Con Luigi Zaccheo (docente) via del Boschetto 106

ORE 17:00/19:00

- Biennio Sound Design

Con Stefano Maccarelli (docente)

via Baccina 47

I CORSI:

Biennio di Music Production

Il corso forma producer completi, in grado di gestire l’intero ciclo produttivo di un brano: dalla composizione all’arrangiamento, dalla registrazione al mix finale. L’approccio è pratico, con attenzione agli stili contemporanei, all’identità artistica e al mercato discografico.
Orientamento e workshop a cura di Luigi Zaccheo. Produttore e compositore che ha lavorato in numerosi progetti musicali e collaborato con artisti internazionali, offre agli studenti una visione approfondita e pratica del mondo della produzione musicale.

Biennio di Sound Design e Post-Produzione Audio

Un percorso pensato per chi vuole lavorare nella creazione e manipolazione del suono per il cinema, la televisione, i videogame e le installazioni artistiche. Il corso fornisce competenze avanzate in sintesi sonora, editing, missaggio e mastering, con un focus sulla progettazione sonora e la post-produzione multimediale.
Orientamento e workshop a cura di Stefano Maccarelli, specializzato nella creazione di paesaggi sonori per il cinema, la televisione e il multimediale, con un’esperienza pluriennale nel campo della post-produzione audio.

Biennio di Live Electronics

Dedicato a musicisti, performer e sound artist interessati alla creazione musicale in tempo reale. Il corso approfondisce tecniche di esecuzione live con strumenti elettronici, controller, software e interfacce, offrendo una preparazione completa per affrontare palchi, installazioni e progetti multimediali contemporanei.
Orientamento e workshop a cura di Federico Placidi, esperto di performance dal vivo e sound design digitale, capace di unire la musica elettronica alla visionarietà di installazioni artistiche.

Biennio di Mix & Mastering

Formazione tecnica e artistica sull’arte del mixaggio e della finalizzazione audio. Il corso è incentrato sull’uso professionale di strumenti analogici e digitali per l’equilibrio dinamico e timbrico dei brani, preparando figure altamente qualificate nel mondo discografico, radiofonico e audiovisivo.
Orientamento e workshop a cura di Eugenio Vatta, professionista del suono con una lunga carriera nel mondo delle produzioni audio, trasmette agli studenti le tecniche fondamentali per l’ottimizzazione del suono, preparandoli a lavorare nel settore del mastering per produzioni di alta qualità.

Photo gallery

Open Day Roma-Bienni-II-livello tecnici del suono
Alessandro Liccardo produttore discografico manager

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE