“I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano
A Zafferana Etnea-Catania, nasce “Land Art” un percorso tematico tra miti, natura e 20 installazioni artistiche ispirate alle leggende e ai personaggi mitologici legati all’Etna


“I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano -foto da comunicato
(AGR) “I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano
A Zafferana Etnea-Catania, nasce “Land Art” un percorso tematico tra miti, natura e 20 installazioni artistiche ispirate alle leggende e ai personaggi mitologici legati all’Etna

“I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano - foto da comunicato
L’Etna, che da sempre affascina per la sua potenza naturale, trova così una nuova chiave di lettura culturale e simbolica, capace di parlare a bambini, adulti, turisti, scuole e studiosi. Un tempo terra sacra abitata da dei e creature leggendarie, oggi diventa teatro di un’iniziativa artistica unica in Sicilia, che celebra il dialogo tra storia e contemporaneità, tra territorio e immaginazione.
Il Parco dei Miti si conferma così un centro culturale d’avanguardia: oltre al nuovo percorso di Land Art, ospita anche un teatro coperto con tecnologia “Live-motion”, grazie alla quale personaggi come Polifemo prendono vita e interagiscono con il pubblico, rendendo gli spettacoli coinvolgenti e indimenticabili. Il parco propone inoltre attrazioni ludiche e didattiche come il Labirinto del Minotauro, il Cavallo di Troia, la nave di Ulisse e il Monte Olimpo, offrendo un’esperienza completa che unisce gioco, sapere e natura, tra le querce di un bosco fresco e accogliente.

“I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano - foto da comunicato
La visita guidata, proposta nei fine settimana, è condotta da una guida esperta che racconta le storie mitologiche lungo le varie tappe del percorso. “I Miti dell’Etna” rappresenta una nuova frontiera del turismo esperienziale e culturale sull’Etna, “un’occasione unica - sottolinea Barbagallo, che è anche presidente dell’Associazione Amici della Terra Sicilia - per scoprire cosa si nasconde oltre i crateri: un patrimonio immateriale fatto di storie, simboli e leggende che raccontano le radici della Sicilia.
La mitologia classica, da Omero ai miti locali, non è solo un retaggio scolastico, ma un linguaggio universale che continua a parlare ai cuori e alle menti.

“I MITI DELL’ETNA” Polifemo, Empedocle e Tifeo all’ombra del Vulcano - foto da comunicato
L’Etna, con la sua forza primordiale e il supo paesaggio unico al mondo, ne è il custode ideale. Qui, i miti non si studiano: si attraversano, si vivono, si toccano con mano”.