Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Regione Lazio, o.k. ai piani d'assetto della riserva naturale dell'Acquafredda e della Marcigliana

Gubbiotti, presidente Romanatura: era necessario che questi piani di Assetto fossero approvati, non solo per il valore Naturalistico ma anche per valorizzare le realtà produttive locali, una agricoltura di qualità, il pieno sviluppo di attività sostenibili

printDi :: 03 ottobre 2020 21:42
Regione Lazio, o.k. ai piani d'assetto della riserva naturale dell'Acquafredda e della Marcigliana

(AGR) Grande soddisfazione per il sistema Parchi gestiti da RomaNatura, dopo l’approvazione del piano d’assetto di Decima Malafede arriva il Sì della Giunta Regionale del Lazio al Piano d’assetto della Riserva Naturale dell’Acquafredda e della Riserva Naturale della  Marcigliana, ora i piani andranno all’esame della Commissione Ambiente per essere poi approvate dal Consiglio Regionale.

"Per ottenere livelli elevati di Integrità Ecologica e valorizzazione dei confini delle Riserve - dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, – era necessario che questi piani di Assetto fossero approvati, non solo per il valore Naturalistico ma anche per la valorizzazione delle realtà produttive locali, di una agricoltura di qualità, del pieno sviluppo di attività sostenibili, del nostro sistema dei Parchi

 
Con i suoi 4.696 ettari, la Riserva Naturale della Marcigliana ha vocazione prevalentemente agricola una parte di Agro Romano di immenso valore che  racchiude realtà naturalistiche, produttive e storiche di notevole rilevanza.

La Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda istituita nel 1997 conta circa 250 ettari di biodiversità ed è una Riserva strategica per il Sistema Parchi di RomaNatura poiché al suo interno ci sono numerose realtà agricole, aziende che offrono Prodotti agricoli a km0 e filiera corta e giocano un ruolo fondamentale per la promozione e la valorizzazione del territorio.

Due Riserve Naturali Importanti per il Sistema Parchi di RomaNatura  - continua Gubbiotti - e i piani d’assetto sono necessari per la tutela e il recupero di habitat naturali e dei paesaggi oltre alla valorizzazione delle identità specifiche della Riserve, nello specifico, quelle naturalistiche, storico architettoniche ed archeologiche oltre che alla cura e alla valorizzazione del paesaggio.

Un ringraziamento particolare va al Presidente Zingaretti, all’Assessore Onorati e all’ intera Giunta Regionale per l’impegno profuso e la determinazione che ha portato ai risultati tanto sperati"

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE