Dal 9 al 12 giugno 2025 presso il Palacongressi di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.
1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo - AEMED 2025
“Cooperazione e non competizione per un’economia di Pace”


Agroecologia del Mediterraneo - AEMED 2025 - foto da comunicato
(AGR) 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo - AEMED 2025 - (Scienza Pratica Movimento) Dal 9 al 12 giugno 2025 presso il Palacongressi di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.
“Cooperazione e non competizione per un’economia di Pace”
Con l’emanazione di questa legge, da tempo attesa sia dagli addetti ai lavori che dai comuni cittadini, la Regione Sicilia risulta essere la prima Amministrazione Pubblica in Italia ed in Europa a normare in materia di Agroecologia; nello specifico la legge prevede, sostanzialmente, la definizione dei criteri di base per agevolare la transizione delle aziende agroecologiche verso l’importante traguardo dell’evoluzione dei modelli agricoli e delle connessioni ecologiche e sociali.
Il termine Agroecologia è da tempo entrato nel linguaggio comune e sta ad indicare una visione orientata verso un modello economico e sociale in armonia con i principi e le leggi dell’ecologia, rappresentando un’evoluzione fondamentale per le politiche e i sistemi sociali del futuro.
L’Agroecologia applica i principi ecologici alla produzione di alimenti, carburanti, fibre e farmaci, oltre che alla gestione complessiva degli agro sistemi; il termine racchiude una vasta gamma di approcci ed è inscindibilmente una “scienza, un movimento e una pratica”.
Le sue applicazioni pratiche coinvolgono le comunità, promuovendo un approccio olistico non solo alle attività agricole, ma all’intero sistema di gestione delle risorse. In questo senso, la piena sincronia tra la “tecnologia” della Natura e quella umana dà origine a sistemi fondati sulla cooperazione anziché sulla competizione, generando un’economia di pace che si contrappone all’economia lineare e spesso predatoria del modello liberista e capitalista.
L’agroecologia, con la sua visione orientata verso un modello economico e sociale in armonia con i principi e le leggi dell’ecologia, rappresenta un'evoluzione fondamentale per le politiche e i sistemi sociali del futuro.
Col primo congresso sull’Agroecologia che avrà luogo dal 9 al 12 Giugno 2025 presso il Palacongressi di Agrigento, e vedrà la partecipazione di scienziati, agricoltori, cittadini comuni, gli organizzatori intendono focalizzare l’attenzione sulle modalità di produzione del cibo sano per l’ambiente e sano per la nostra salute, una tematica che coinvolge positivamente una platea infinita di consumatori disposti a un cambiamento di stile di vita in ragione di un ecosistema più sano ed equilibrato.
Al termine del Congresso saranno prodotte le conclusioni, maturate a seguito di un programma ricco di incontri e dibattiti, attraverso dei documenti, uno di ordine politico per indicare le future politiche del settore, uno di ordine tecnico, di ordine scientifico, ma anche raccomandazioni per i consumatori.

Guido Bissanti, presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia, foto da comunicato
Guido Bissanti, presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia, assicura che questo evento sarà il primo di una lunga serie biennale e che lo stesso si terrà sempre nella meravigliosa isola della Sicilia.