XVII edizione del Raduno di Vele Storiche a Viareggio, la storia della vela in regata
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre le imbarcazioni, suddivise in gruppi di omogeneità, si confronteranno in mare in occasione di tre regate, una al giorno, tra cui la costiera di domenica fino al pontile di Forte dei Marmi, visibile dalle spiaggie della Versilia.


Chaplin Marina Militare ph credit Maccione
(AGR) Saranno oltre 50 le imbarcazioni a vela d’epoca, storiche, classiche e tradizionali che dal 13 al 16 ottobre 2022 animeranno la diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), nata nel 2005 e presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, con il Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), fondato nel 1957 e capitanato da Roberto Brunetti. Giovedì 13 ottobre una parte della flotta raggiungerà la città della Versilia in occasione del “1° Rally Arrivo al Raduno”, che prevede una multipartenza dai porti del Tirreno e una classifica stilata in base alla traccia della navigazione registrata sull’applicazione Navionics Boating.
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre le imbarcazioni, suddivise in gruppi di omogeneità, si confronteranno in mare in occasione di tre regate, una al giorno, tra cui la costiera di domenica fino al pontile di Forte dei Marmi, visibile dalle spiaggie della Versilia. Sabato sera, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna la tradizionale cena equipaggi con musica dal vivo presso la sede del Cantiere Del Carlo in Darsena Italia, un appuntamento atteso e apprezzato da sempre da parte di tutti i regatanti. Domenica pomeriggio si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), dalla FIV (Federazione Italiana Vela) e dal CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo).
Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo della goletta Pandora dell’associazione “Vela Tradizionale” e sul motorsailer del “Club Subacqueo Artiglio” di Viareggio. Nei giorni della manifestazione la sede del Club Nautico Versilia ospiterà un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra sui 40 anni dell’imbarcazione Midva del cartoonist Davide Besana.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Vele Storiche Viareggio - Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU) - Consiglio Direttivo VSV, Cell. +39 348 5809440
E-mail Presidente VSV : g.fernandes@velestoricheviareggio.org
E-mail Segretario VSV: a.viggiano@velestoricheviareggio.org
E-mail CNV: clubnauticovg@aruba.it
Web VSV: www.velestoricheviareggio.org
Web CNV: www.clubnauticoversilia.it