Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Disinformazione e salute: la lezione che il Covid ci ha lasciato

All’Interclub tra Rotary Roma Ostia Casal Palocco e Roma Acquasanta, il prof. Roy De Vita ha affrontato il tema delle fake news in sanità. Un confronto vivace su fiducia, scienza e comunicazione.

printDi :: 31 ottobre 2025 23:26
Prof.Roy de Vita e Presidente Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco

Prof.Roy de Vita e Presidente Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco

(AGR) Si è svolto un partecipato Interclub tra il Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco e il Rotary Club Roma Acquasanta, un incontro che ha confermato l’amicizia rotariana tra i due sodalizi, oggi sempre più uniti non solo da valori comuni ma anche da progetti e iniziative condivise. Tra questi, l’appuntamento dedicato a un tema di grande attualità: le informazioni e le fake news in ambito sanitario, con la presenza come ospite d’onore del prof. Roy De Vita, noto chirurgo e divulgatore.

Nel suo intervento, il professore ha guidato i presenti in una riflessione ampia e articolata sulla qualità dell’informazione durante e dopo la pandemia. L’analisi ha toccato i punti più sensibili del rapporto tra media, scienza e opinione pubblica, mettendo in luce come la sovrapposizione tra notizie non verificate, interessi economici e comunicazione accelerata abbia progressivamente eroso la fiducia dei cittadini nelle fonti ufficiali.

 
La platea, composta da soci rotariani e ospiti, si è mostrata particolarmente coinvolta, ponendo numerose domande e offrendo spunti di confronto. Ne è scaturito un dibattito intenso, nel quale è emerso quanto sia oggi urgente recuperare un senso critico consapevole, fondato su conoscenze solide e sul principio di responsabilità nell’uso delle informazioni, soprattutto in materia di salute pubblica.

La serata si è conclusa con un messaggio condiviso: la fiducia nella scienza non può essere cieca, ma deve basarsi sulla conoscenza, sul dubbio costruttivo e sulla trasparenza. Un invito a riscoprire la forza dell’informazione corretta e del pensiero critico, nel solco dei valori rotariani di verità, etica e servizio alla comunità.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE