Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Modifiche al programma del raduno “Le Vele Classiche di Puccini” dopo i funerali di Papa Francesco

Il lutto per la scomparsa di Papa Francesco cambia la giornata di sabato 26 aprile, ma la manifestazione prosegue domenica 27 con esposizioni, conferenze e la veleggiata sul Lago di Massaciuccoli

printDi :: 24 aprile 2025 16:45
Vele storiche sul lago di Massaciuccoli (Credit Photo Paolo Maccione)

Vele storiche sul lago di Massaciuccoli (Credit Photo Paolo Maccione)

(AGR) A seguito della scomparsa di Papa Francesco e dei funerali previsti per sabato 26 aprile 2025, gli organizzatori del secondo raduno “Le Vele Classiche di Puccini” hanno annunciato variazioni al programma originario della manifestazione. L’evento, dedicato alle barche d’epoca, si svolge sul suggestivo Lago di Massaciuccoli presso il Circolo Velico Torre del Lago Puccini.

Per rispettare il lutto, la regata inizialmente prevista per sabato è stata annullata. Tuttavia, il programma di accoglienza e preparazione per i partecipanti resta attivo a partire dalle ore 8.30 con l'arrivo e le iscrizioni. Alle 12 è previsto il briefing armatori per la presentazione del programma aggiornato, mentre la cena conviviale delle 20.30 è confermata per regatanti e accompagnatori.

 
La giornata di domenica 27 aprile sarà ricca di eventi culturali e sportivi. Dalle 9.30 alle 12 il pubblico potrà visitare l’esposizione “Ogni barca una storia”, che metterà in mostra scafi storici tra cui il navicello “La Fanciulla del Lago” e il barchino da caccia del padule, tipici del territorio e utilizzati anche da Giacomo Puccini.

In abiti d’epoca, il gruppo storico “Il Ventaglio d’Argento” animerà il Parco della Musica del Gran Teatro Pucciniano, dove si potrà votare la barca più affascinante, che riceverà il premio “La Fanciulla di Puccini”.

  • Presso la casa-museo Puccini, a partire dalle 9.30, si terranno due conferenze:  “Navigando nel Tempo”, sulla storia delle barche a vela, con Alex Mazzoni e Ferdinando Zanoletti
  •  “La barca del Maestro Puccini prende forma”, con il maestro d’ascia Nicola Checchi Alle 11.30 la sala ospiterà un concerto omaggio al Maestro Puccini con la violinista Ester Saccenti e il pianista Piotr Yanchuk.
  • La veleggiata partirà alle 13.30, mentre dalle 14.00 il pubblico potrà partecipare a una suggestiva gita in battello sul lago con “Inseguendo la veleggiata” (prenotazione obbligatoria via email a regate@cvtlp.it).

Casa museo - Puccini  (Credit Photo Paolo Maccione)

Casa museo - Puccini (Credit Photo Paolo Maccione)

La manifestazione si chiuderà alle 16.30 con la cerimonia di premiazione presso la sala conferenze della casa-museo Puccini, con premi speciali tra cui “La Fanciulla di Puccini”, il Premio Glamour e il riconoscimento ASDEC.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE