Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Bologna, la Conferenza dei Presidenti dei Consigli comunali, al primo punto: la pace

Composti i gruppi di lavoro, accordo sulla pace e richiesta di maggiore centralità delle assemblee elettive. Svetlana Celli: Rafforzare e valorizzare la centralità dei consigli comunali italiani. Soddisfatta per la sottoscrizione dell'accordo sulla pace e la promozione e realizzazione di iniziative

printDi :: 13 novembre 2025 14:33
Bologna, la Conferenza dei Presidenti dei Consigli comunali, al primo punto: la pace

(AGR) Questa mattina, 13 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Bologna, si è svolta una riunione della Conferenza dei Presidenti dei Consigli Comunali di Anci presieduta dal Coordinatore Nazionale Giulio Tantillo (Palermo) e dai Vice Coordinatori Svetlana Celli (Roma) Caterina Manca (Bologna) Francesco Panteca (Trieste) Marco Ciorba (Viterbo)

Durante l’incontro è stato sottoscritto un importante accordo per la pace che impegna i Consigli Comunali di tutta Italia ad avviare azioni e progetti coordinati per la promozione della pace, della solidarietà e dell’integrazione, puntando a un coinvolgimento attivo delle comunità locali.

 
“Questa Conferenza ha acquisito centralità all’interno dell’ANCI, dimostrata dalla grande partecipazione dei presidenti di tutta Italia. Oggi a Bologna per affermare un principio universale che è la Pace”, ha dichiarato il Coordinatore della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Consigli Comunali ANCI, Giulio Tantillo.

Inoltre, sono stati composti i gruppi di lavoro che si occuperanno di sviluppare le iniziative concrete relative agli obiettivi della Conferenza all’interno di Anci, le cui attività sono state riavviate e rilanciate negli ultimi anni.

È stata quindi rinnovata la richiesta di riconoscimento del ruolo fondamentale e centrale dei Consigli Comunali, massima rappresentanza elettiva, che sono chiamati a svolgere una funzione di raccordo e di ascolto delle esigenze dei cittadini e di presenza attiva sui territori. È stato ribadito l’impegno per il rafforzamento della loro missione istituzionale, anche attraverso proposte per la modifica della normativa nazionale e del Tuel, essenziale per garantire un’amministrazione locale efficiente e democratica”.

"Rafforzare e valorizzare centralità dei consigli comunali italiani. - ha aggiunto Svetlana Celli, v. presidente Anci nel corso della riunione della Conferenza dei Presidenti comunali - Lo chiederemo al presidente Gaetano Manfredi, affinchè sia garantita piena dignità agli organi elettivi anche all'interno dell'Assemblea annuale di Anci. Da qualche tempo stiamo rilanciando le attività della Conferenza dei presidenti dei Consigli comunali di Anci. Sono gli organi di massima rappresentanza democratica dei cittadini e di vicinanza ai territori. E, per tale motivo, meritano rispetto e considerazione istituzionale nel complessivo dibattito sul futuro degli enti locali.

Auguro buon lavoro ai gruppi tematici che sono stati costituiti durante l'incontro e che saranno impegnati per il raggiungimento degli obiettivi della Conferenza. Sono inoltre soddisfatta – conclude la Celli - per la sottoscrizione dell'accordo sulla pace per la promozione e la realizzazione di iniziative e attività coordinate tra i vari consigli”

foto archivio AGR i presidenti dei Consigli comunali nell'incontro in Campidoglio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE