L’ 'Instable art' a Riccione

22 settembre 2009 20:20
(AGR) Lunedì 28 settembre alle ore 18, presso il Castello degli Agolanti di Riccione, Andrea Speziali, già noto alle cronache locali per i suoi studi su Villa Antolini e i suoi lavori di restauro sulle ville riccionesi, presenterà ufficialmente a tutti gli intervenuti la nascita della nuova corrente artistica da lui ideata e denominata “Instable Art” grazie ad una singolare performance che l’artista eseguirà assieme a sua moglie Serena festeggiando anche il proprio compleanno. Entro fine anno sarà organizzata una mostra con un ricco catalogo delle opere già eseguite da Andrea e sarà possibile acquistare il suo libro “Una stagione del Liberty a Riccione”: 40 copie conterranno una cartolina originale di Riccione raffigurante una villa, oppure la stazione o uno scorcio panoramico, acquistabile in librerie e su www.riccioneinvilla.it. Andrea è un valido artista sia nel campo della pittura che della scultura oltre che un ricercatore e le sue bellissime opere sono visionabili sul sito www.flickr.com/andreaspeziali. Con l’occasione sarà aperto anche il suo sito personale, www.andreaspeziali.it e la sua vena estrosa e creativa ha trovato piena espressione in questa singolare idea. Dopo aver scandagliato a fondo la figura dell’architetto dalmata Mirko Vucetich, che presto si concretizzerà nella pubblicazione di una monografia a lui dedicata, Andrea si è cimentato in un altro interessante progetto: una bottiglia – scultura, dalla linea sobria ed essenziale, che a breve conterrà un profumo, denominato “Shark”, dall’essenza fragrante e delicata e da lui stesso ideata, realizzando in questo modo il sogno futurista di un’opera d’arte a 360°: si vede, si tocca, si annusa, si assapora e si sente nell’aria attraverso l’eco di sospiri e respiri stimolati dal delicato aroma. Questo è solo l’inizio del lungo cammino artistico intrapreso da Andrea Speziali che sta studiando all’Accademia di Belle Arti di Rimini, coltivando a tempo pieno la passione per pittura e scultura. Alcune opere con il passare del tempo potranno essere ammirate anche alla biennale di Venezia, per il momento sul web, gallerie e giornali. Francesca RossettiPartecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti