Fiumicino, genitori, insegnanti ed amministratori si incontrano sul rapporto tra i giovani e l'informatica
Il primo appuntamento, domani dalle 16.30, ha come tema "Sfide evolutive per chi cresce online: riflessioni per gli educatori". Questo ciclo di incontri vuole rappresentare un’opportunità per genitori, docenti, educatori di conoscere i potenziali pericoli della tecnologia cui sono esposti i giovani


(AGR) Inizia domani il ciclo di incontri per genitori, docenti e amministratori sui temi legati al rapporto tra le ragazze, i ragazzi e gli strumenti informatici. Il primo appuntamento, domani dalle 16.30, ha come tema "Sfide evolutive per chi cresce online: riflessioni per gli educatori". A trattare l'argomento ci sarà Elisabetta Papuzza, psicanalista e autrice del libro "Cybergeneration. Conduce Giuseppe Miccoli, presidente e fondatore di Yogarmonia "Il piccolo principe".
Il ciclo di incontri, organizzato dalla Garante per l'Infanzia e l'adolescenza prof.ssa Antonella Maucioni in collaborazione con l'assessorato alla Scuola e l'assessorato alle Pari Opportunità, si svolgerà online sulla piattaforma GoToMeeting per permettere la più ampia partecipazione possibile.
"Da tempo il mio assessorato si occupa di bullismo e cyberbullismo, con un occhio particolare al bullismo di genere - spiega l'assessora alle Pari Opportunità Anna Maria Anselmi -. Riceviamo molte segnalazioni di episodi che riguardano ragazze e ragazzi vittime di bullismo per il loro orientamento sessuale o per il loro genere: un fenomeno in crescita che, naturalmente, non riguarda solo il nostro territorio. E' un fenomeno che spesso si tende a minimizzare quando non addirittura a negare, ma che influisce moltissimo nella vita e nello sviluppo dei nostri ragazzi. Noi abbiamo il dovere di contrastarlo, ma soprattutto di prevenirlo agendo anche con opere di sensibilizzazione e di formazione del corpo docente che, spesso, pur essendo animato dalle migliori intenzioni, non ha gli strumenti per gestire situazioni di questo genere".
"Per questa ragione abbiamo accolto immediatamente e con favore il progetto della professoressa Maucioni - aggiunge Anselmi - che auspichiamo sia un'iniziativa che si ripeterà nei prossimi anni per dare continuità al progetto".
“Il bullismo e, in particolare, il cyberbullismo, sono fenomeni che un’amministrazione attenta ai più giovani come la nostra deve costantemente monitorare cercando, ove possibile, di prevenire e arginare il problema - aggiunge l'assessore alla Scuola Paolo Calicchio -. Ogni iniziativa dedicata al mondo dei giovani è utile per comprendere e aiutare i ragazzi, al fine di motivarli a raggiungere una consapevolezza tale che li porti a conoscere sé stessi e il mondo che li circonda".
"Ringrazio la Garante per l’Infanzia per la promozione di questa importante iniziativa - conclude Calicchio - e tutte le relatrici e i relatori che dibatteranno sull’educazione e la crescita dei nostri giovani, invitando docenti, educatori e genitori a partecipare ai tre incontri previsti dal progetto".
Per collegarsi, basta inquadrare con il proprio dispositivo mobile il codice QR contenuto nella locandina collegarsi al link:
https://global.gotomeeting.com/join/326284965