Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema e dei Media Arcobaleno dal 13 al 16 settembre

Nell'ambito del Cine Village di piazza Vittorio avrà luogo la quarta edizione del più importante evento multimediale targato lgbtqia+ rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza.La manifestazione ha come obiettivo quello di portale il contributo della comunità lgbtqi+ alla rinascita di uno dei quar

printDi :: 10 settembre 2023 18:57
Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema e dei Media Arcobaleno dal 13 al 16 settembre

(AGR) Avrà luogo, nell’ambito di CineVillage, dal 13 al 16 Settembre 2023 nel cuore di Roma, nella storica e splendida Piazza Vittorio la 4a edizione di FLAG, FESTIVAL DELLA LETTERATURA, DELLA POESIA, DEL CINEMA E DEI MEDIA ARCOBALENO, il più importante evento multimediale targato lgbtqia+ rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza.

L'evento FLAG è promosso da Gaycs Lgbt Aps – Settore AiCS LGBTI, con il supporto di Anec Associazione Esercenti Cinema Sezione Regionale del Lazio all’interno dello spazio estivo di Piazza Vittorio ed in collaborazione con le associazioni Idea Europa, Eca Onlus, SOS Famiglie, Isidem, SOS Diritti e Legalità, Factory 1342, COCKtail – Aperitif – Roma, e le case editrici romane “Edizioni Croce” e “Edizioni Ponte Sisto” con la produzione esecutiva dell’agenzia di comunicazione Ars Media Group. La scelta di sviluppare, anche quest’anno, la manifestazione nella storica Piazza Vittorio, ha come obiettivo quello di portale il contributo della comunità lgbtqi+ alla rinascita di uno dei quartieri più belli ed affascinanti della Capitale. Durante tutto l’evento sarà presente Enoteca Letteraria.

 
La rassegna si sviluppa in quattro giornate in cui si alterneranno letture, proiezioni di film e video, dibattiti e laboratori culturali con la novità, per quest’anno del 1° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA LGBTQIA+ sotto la direzione artistica dello storico editore Fabio Croce che si occuperà anche di selezionare i libri che verranno presentati, il tutto in funzione dello scambio e della condivisione, provocando una consapevolezza nei partecipanti: quella di condividere un momento di crescita per tutti, al di là di ogni differenza sociale oppure di orientamento sessuale, cercando e trovando la vera ricchezza nel cuore di Roma a piazza Vittorio, quella in cui le differenti culture si incontrano, dando vita ad un prolifico meltin pot di generi, etnie ed esperienze.

Il festival punta dritto alla diffusione della letteratura contemporanea e ha come temi centrali l’identità di genere e l’orientamento sessuale, facendo sì che la conoscenza dell’altro e l’estinzione dei pregiudizi, possano finalmente divenire realtà.

L’iniziativa parte dalla convinzione che le persone, non solo lgbtqia+, condividano esperienze similari nell’adolescenza, come in tutta la loro vita, e che messe di fronte ad un vissuto comune raccontato dai protagonisti del festival FLAG, possano arrivare a toccare con mano che l’altro, non è poi così diverso o distante da noi. Sarà il presidente di Gaycs Lgbt Aps, Adriano Bartolucci Proietti, a coordinare la kermesse, esprimendo parole di forte significato per il progetto: “E’ un onore promuovere ed organizzare FLAG insieme ad altre persone altrettanto appassionate che come me si son fatte guidare dai fari dell’uguaglianza e della libertà, due termini che sottolineano la nostra pacifica lotta alla discriminazione” - e aggiunge in riferimento alla scelta del tema arcobaleno – “E’ tempo di allargare l’orizzonte culturale di questo Paese che ha visto nascere una legge a tutela delle coppie omosessuali dopo trent’anni di battaglie e perdere l’appuntamento con l’approvazione della Legge sull’omotransfobia. La nostra speranza, è che la diffusione della cultura a tema lgbtqia+, possa impiegare meno tempo per mostrare al mondo l’universalità dell’amore e la necessità di pari diritti. Per tutti!”.

PROGRAMMA

Mercoledì 13 settembre 2023

ore 18:00 Presentazione del Festival

a cura di Adriano Bartolucci Proietti, Presidente di Gaycs Lgbt Aps, e dei direttori artistici Fabio Croce (letteratura e poesia), Filippo Soldi (cinema e media) di Mattia Di Tommaso (supervisione al progetto), Fabio Capocci (organizzazione generale) e Egizia Mondini (Comunicazione e Relazioni esterne).

ore 18:30

Presentazione dei libri

“Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema. A 50 anni dalla pubblicazione di Maurice” di E.M. Forster (Mimesis 2023) a cura di Gian Pietro Leonardi e Luigi Malaroda

“Estate artica” di E.M. Forster (Croce 2021) a cura di Salvatore Asaro

Intervengono: Gian Pietro Leonardi, Luigi Malaroda, Salvatore Asaro, Franco Buffoni, Lillo Di Mauro, Antonio Veneziani – Giorgio Ghiotti

Modera: Fabio Croce

ore 21:00

Proiezione del film

“Maurice”, (Regno Unito, 1987 – durata 140 min.) di James Ivory, con James Wilby e Hugh Grant tratto dall’omonimo romanzo di E.M. Forster.

Giovedì 14 settembre 2023

ore 18:00

Presentazione del libro

“L’altra altra metà del cielo. Donne” a cura di Maria Laura Annibali (Croce 2023)

Ore 18:30

La letteratura lesbica dalle origini ad oggi

Intervengono: Maria Laura Annibali, Paola Guazzo, Edda Billi, Chiara Sfregola

Modera: Egizia Mondini

ore 19:30

Presentazione del libro

“Camera single’’ di Chiara Sfregola (Leggereditore 2016, Fandango Libri 2022)

ore 20:00

Presentazione del nuovo progetto editoriale multimediale “Aut Magazine”

Ne parlano con Egizia Mondini (direttore responsabile): Mario Colamarino, presidente del C.C.O. Mario Mieli, Alessandro Michetti, caporedattore e Luca De Santis, content strategist

ore 21:00

Proiezione del film

“Interno berlinese” (Italia, 1985 – durata 118 min.) di Liliana Cavani con Gudrun Landgrebe, Kevin McNally, Mio Takaki, Enrica Maria Scrivano, Massimo Girotti

Venerdì 15 settembre 2023

ore 18:30

Presentazione del libro

“Io che da mio padre ho preso solo gli occhi chiari” di Massimo D'Aquino (Croce 2023).

Modera: Carmelo Attolico

Ore 19:00

Il transessualismo in letteratura in Italia e nel mondo

Interverranno: Massimo D’Aquino, Leila Daianis - Patrizia Perrone - Roberto Baiocco

Modera: Carmelo Attolico

Ore 20.00

ANTEPRIMA NAZIONALE DEL FILM

“Noi qui così siamo” (Italia, 2023 – durata 46 min.) di Maurizio Montesi

In una piccola strada del quartiere Esquilino di Roma una comunità celebra da più di 30 anni la Festa di Via Balilla. In quella giornata di giugno gli abitanti occupano la strada, condividendo cibo, vino e le loro storie intorno ai tavoli che ognuno porta dalla propria casa. Con gli anni la festa è diventata il collante di una comunità molto eterogenea.

Nel 2020, a causa della pandemia, la Festa di Via Balilla non si è fatta. Come tutte le altre celebrazioni nel mondo. Il film ricostruisce la storia di questa Festa e della comunità che la porta avanti, partendo da quel momento di sospensione che aveva distanziato e al tempo stesso reso essenziali le comunità fisiche che ci circondano.

ore 21:00

Proiezione del film

“Mery per sempre” (Italia, 1989 – durata 100 min.) di Marco Risi con Michele Placido, Claudio Amendola, Francesco Benigno, Alessandra Di Sanzo, Roberto Mariano

Sabato 16 settembre 2023

ore 18:00

Presentazione del libro

“Switch” di Damiano Sergio Massaro, Arianna Adamo (Croce 2023)

Interviene: Antonella Palmitesta (Psicoterapeuta)

Modera: Fabio Croce

ore 18:30

Presentazione del libro

“Oltre un amore” di Massimiliano Brezet (Ponte Sisto 2023)

Modera: Fabio Capocci

ore 19:00

I° Premio nazionale di Poesia “FLAG 2023”

Cerimonia di premiazione

Interverrà la Giuria del Premio: Antonio Veneziani, Giorgio Ghiotti, Giovanna Amato, Viola Lomoro, Sasha Piersanti

ore 21:00

Proiezione del film

“Carrington” (Gran Bretagna, 1995 – durata 120 min.) di Christpher Hampton con Emma Thompson e Jonathan Pryce – Distribuito da I.I.F. - Columbia Tristar HomeVideo

Per la vendita dei libri sarà presente ogni sera Enoteca Letteraria

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE