Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Educazione permanente degli adulti

print27 ottobre 2009 16:20
L’assessore Davide Bordoni

L’assessore Davide Bordoni

(AGR) L’Assessore alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale Davide Bordoni ha consegnato nella Sala del Carroccio in Campidoglio, gli attestati di frequenza ai partecipanti ai corsi del progetto EDA - Educazione Permanente degli Adulti.
L’iniziativa, destinata a tutti i cittadini dai 16 anni in poi, con o senza titoli di studio, ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze, le competenze e le qualifiche professionali della popolazione adulta, facilitando l’accesso al mondo del lavoro con una particolare attenzione alla dimensione locale e territoriale.
Il progetto si svolge attraverso una rete composta da otto Comitati Locali, attivi su tutto il territorio cittadino e presieduti da rappresentanti dei Municipi di riferimento. La rete dei Comitati offre accoglienza, informazione e orientamento di base, sostenendo e accompagnando l’adulto lungo tutto il suo percorso formativo. Il progetto si articola attraverso una serie di corsi presso i Centri di Formazione Professionale del Comune di Roma, in attuazione del Programma di apprendimento permanente del Parlamento Europeo; tra le opportunità formative offerte si segnalano corsi di lingua, di informatica, giardinaggio e altre materie tecniche.

“Il progetto – ha detto Bordoni – ha l’obiettivo di offrire a tutti le stesse opportunità di apprendimento e di inserimento nel mondo del lavoro. È un sostegno concreto per rispondere alle esigenze dei cittadini adulti, in particolare quelli a rischio di emarginazione sociale, centrando l’attenzione sulla dimensione locale e garantendo l’accesso al lavoro qualificato. L’obiettivo dell’Assessorato, con la sua rete di Centri di Formazione Professionale, è di favorire la formazione nel settore delle nuove professionalità e in quello dei mestieri tradizionali. Stimoleremo le imprese ad accogliere nuova forza lavoro e l’Amministrazione Comunale interviene in questo senso rivolgendosi soprattutto ai cittadini a rischio di esclusione sociale e con difficoltà”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE