Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca visita il Polo Riabilitativo Nuova Sair

Rocca: "Non si fa solo riabilitazione.... Qui si accompagna la vita di tantissimi bambini e ragazzi. Si accolgono fragilità, si costruiscono possibilità. Questo è il senso profondo di una sanità che funziona: essere vicina, essere concreta”

printDi :: 06 novembre 2025 22:26
Rocca visita il Polo Riabilitativo Nuova Sair

Rocca visita il Polo Riabilitativo Nuova Sair

(AGR)  Una giornata di ascolto, confronto e partecipazione. Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha visitato il Polo Riabilitativo Nuova Sair di Roma, una delle strutture di riferimento sul territorio per la cura e l’inclusione di bambini, ragazzi e giovani adulti con disturbi del neurosviluppo e disabilità.

“Non si tratta solo di riabilitazione. Qui si accompagna la vita di tantissimi bambini e ragazzi. Si accolgono fragilità, si costruiscono possibilità. Questo è il senso profondo di una sanità che funziona: essere vicina, essere concreta”, ha dichiarato il Presidente Rocca durante l’incontro con gli operatori e i ragazzi.

 
Il Polo Riabilitativo Nuova Sair, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si estende su oltre 5mila metri quadrati e offre una presa in carico completa: ambulatori specialistici, centro per la prima infanzia, attività semiresidenziali, assistenza domiciliare, moduli abitativi per l’autonomia, laboratori terapeutici, palestra e spazi sportivi. Una vera e propria comunità di cura che lavora ogni giorno per l’accoglienza e l’inclusione.

“Luoghi come questo non sono solo centri sanitari, ma presìdi sociali. Qui si restituisce dignità e futuro a chi troppo spesso viene lasciato ai margini. È dovere delle Istituzioni non solo riconoscerlo, ma sostenerlo con forza e continuità”, ha aggiunto Rocca.

“La collaborazione tra Pubblico e Terzo Settore è fondamentale. Se il nostro Sistema Sanitario è tra i migliori è anche grazie a queste partnership e alleanze” - commenta Francesco Amato, Direttore Generale ASL Roma 2.

Il Polo Riabilitativo Nuova Sair è specializzato nella presa in carico precoce e personalizzata di bambini e giovani con disturbi dello spettro autistico, difficoltà emotive e comportamentali, disabilità complesse e lievi. I percorsi sono seguiti da équipe multidisciplinari composte da medici, terapisti, fisioterapisti, psicologi, educatori, infermieri e assistenti sociali.

“Questa visita ci incoraggia a continuare con passione l’importante lavoro che quotidianamente portiamo avanti insieme alle Istituzioni- commenta Rosario Riccioluti, Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Sair- Il nostro impegno resta costante: essere ogni giorno al fianco dei bambini, ragazzi e adulti, accompagnandoli, insieme alle loro famiglie, in un percorso di crescita, di scoperta dei loro interessi, di autonomia e piena inclusione”.

Durante la visita, Rocca ha sottolineato il valore del nuovo Piano Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 2025–2027, approvato dalla Giunta, che prevede investimenti per decine di milioni di euro in progetti di inclusione, autonomia e sostegno alle famiglie.

“Abbiamo il dovere di costruire percorsi di vita vera per questi ragazzi. Percorsi che vadano oltre l’assistenza. Che li rendano protagonisti. Con il Piano che abbiamo varato, vogliamo dare risposte serie, concrete, durature. Perché il Lazio deve essere una Regione dove nessuno resta indietro”, ha concluso il Presidente Rocca.

Photo gallery

Rocca visita il Polo Riabilitativo Nuova Sair

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE