Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti. Il 18 aprile Firenze festeggia i 40 anni dall’iscrizione del Centro Storico nella lista UNESCO .
Da San Niccolò a San Miniato e viceversa: le Passeggiate Patrimoniali avranno lo stesso itinerario raccontato da due punti di vista differenti, da una parte uno più culturale e storico-artistico e dall’altra un itinerario più centrato sulle tematiche ambientali e naturalistiche


Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti.
(AGR) Firenze festeggia i 40 anni dall’iscrizione del Centro Storico nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il 18 aprile si celebra la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, istituita formalmente nel 1983 dall'UNESCO e promossa globalmente, a partire dal 1982, da ICOMOS (International Council on Monuments and Sites). Per promuovere la giornata, che quest’anno cade in concomitanza con il Lunedì dell’Angelo, l’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze e l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con l’UNESCO dell’amministrazione, con la collaborazione di MUS.E, organizzano quattro Passeggiate Patrimoniali gratuite nella zona dell’Oltrarno per conoscere il nuovo perimetro del sito Firenze Patrimonio Mondiale.
“Per Pasquetta celebreremo Firenze patrimonio Unesco nella giornata dedicata ai siti - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella -, con quattro passeggiate gratuite nel nuovo anello verde da poco entrato a far parte del sito fiorentino come patrimonio mondiale e a 40 anni dall’iscrizione del Centro storico nella lista. Un’occasione per fiorentini e visitatori di allargare l’orizzonte ai nuovi itinerari culturali e ambientali, andando alla scoperta anche delle greenways che si trovano a pochi passi dal centro storico della nostra città”.
L’itinerario ambientale, condotto da Grazia Minutella, seguirà un percorso inverso (con partenza sempre alle 10 e alle 15) comincerà da Porta San Miniato per ascendere alla collina attraverso il Giardino delle Rose, giungere all'abbazia di San Miniato al Monte, visitare il parco della Rimembranza, costeggiare la chiesa di San Salvatore al Monte, visitare il Giardino dell’Iris e concludere la passeggiata con le Rampe di Poggi e la Torre San Niccolò.
Il 1982 è l’anno di iscrizione del Centro Storico nella Lista del Patrimonio Mondiale, col conseguente riconoscimento della rilevanza della Firenze “dentro le mura” per l’intera comunità internazionale. Dal 2021, l’area UNESCO è stata estesa oltre le antiche mura, arrivando fino San Miniato e alla zona circostante. La Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti diventa dunque l’occasione per far conoscere ai cittadini il nuovo perimetro del sito Patrimonio Mondiale. Oltre a celebrare un giorno rilevante a livello internazionale, si intende valorizzare il dialogo fra cultura, ambiente e comunità locale, perseguendo con la cittadinanza un percorso di confronto sempre più condiviso e inclusivo sulla gestione sostenibile e sulla cura della città.
Entrambi i percorsi si rivolgono al pubblico adulto e saranno fruibili in forma gratuita; la durata prevista di ciascuna passeggiata è di due ore e l’itinerario è di circa due chilometri, con tratti in salita. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé dell’acqua.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it
Il centro di Firenze Patrimonio Unesco (Foto Vaggelli -Lidani)
14/04/2022 12.35
Comune di Firenze
Tratto da Met.