Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Film e musica

print25 novembre 2009 16:05
(AGR) Giovedì 26 novembre, dalle 21.00
A Fusolab, via Giorgio Pitacco 29, Roma
“GIOVEDÌ NERD”
Ogni settimana al FusoLab c'è il Giovedì Nerd, punto di riferimento per l’incontro di smanettoni, hackers, programmatori, esperti di GNU/Linux, wifie sicurezza informatica.
Routers, antenne, kernel e Vim sono il loro pane quotidiano.
C, Perl, Python, Lua e TwoDucks le loro lingue. Tutti gli interessati possono venire con il loro pc o utilizzare quelli a disposizione al Fusolab.

Venerdì 27 novembre, ore 21.30
Proiezione del documentario “ESSERE E AVERE”
Di Nicolas Philibert (FRA, 2001). Il documentario riprende le vicende di una scuola e dell’ambiente rurale ad essa circostante nel Massiccio centrale francese nel periodo che va dal dicembre 2000 a giugno 2001. Protagonisti 13 ragazzi di età differente, dai 4 ai 13 anni, riuniti intorno alla figura di un insegnante in procinto di andare in pensione. L’ambiente contadino e i suoi ritmi, la normale vita scolastica, i compiti a casa, i colloqui del maestro con genitori e alunni, le controversie tra piccoli e grandi ne costituiscono il tessuto narrativo, facendo di quest’opera di Nicolas Philibert, un affascinante esperimento filmico, di intenso interesse didattico e morale, premiato, in Francia, da notevole successo di pubblico e critica.

Sabato 28 novembre, ore 21.30>

Fusoradio presenta “Reticoli”>

TRIMSIX LIVE SET (trip-hop/dub) Dj set elettronico live on www.fusoradio.net>

Reticoli è l'appuntamento mensile che la web radio Fusoradio dedica alla musica elettronica.

Ogni quarto sabato del mese il Fusolab ospita live set, sonorizzazioni di film e performance audio-video all'insegna della scoperta dei migliori progetti elettronici del momento.

Domenica 29 novembre, ore 21.30>

Per il ciclo intitolato “L’amorale della storia” di “Cinestesie”, la rassegna di film dedicata agli aspetti storico-artistici del cinema tout-court, questa settimana:

Proiezione "LA PAZZA STORIA DEL MONDO 1” Di Mel Brooks (1981)>

La Pazza Storia del Mondo, Parte 1 rivede in modo stravagante e canzonatorio la Storia a partire dalla preistoria fino alla rivoluzione francese, passando per l'Inquisizione spagnola e la corte di re Luigi XIV.La storia dell'umanità viene ripercorsa e riletta in termini comici e sarcastici, demolendo quanto vi è di assoluto a suon di risate e battute dissacranti.

Intanto prosegue con successo fino al 29 novembre la mostra di fumetti “SHERWOOD COMIX- IMMAGINI CHE PRODUCONO AZIONI”

Sherwood Comix - immagini che producono azioni è la sesta antologia promossa da Radio Sherwood, che dal 2004 produce, nell'ambito del suo festival estivo, un volume monografico a fumetti dedicato alle iniziative e temi caldi dei movimenti, allalotta contro la guerra, il razzismo e le intolleranze di tutti i giorni. 51 autori hanno voluto contribuire con le loro storie a disegnare una mappa del fumetto indipendente italiano, da alcuni che abbiamo saputo apprezzare in questi anni sulle pagine di diverse autoproduzioni (da Ernestvirgola a Self Comics, dai SuperAmici a Lamette a Puck e tanti altri), ad autori che animano il mondo del fumetto da edicola e libreria, tra cui Paolo Bacillieri, Sergio Ponchione, Massimo Semerano e Paolo Di Orazio, passando per i contributi di chi partecipa alle esperienze di piccole ma preziose case editrici indipendenti come BeccoGiallo, Black Velvet, Coniglio Editore, Purple Press e la stessa Nicola Pesce Editore che ospita il progetto in questo volume conclusivo. Un voluminoso libro che saprà farvi apprezzare contiguità e differenze tra stili e modi di raccontare, affermando, se ancora ce ne fosse bisogno, che il fumetto non ha limiti e può affrontare ogni argomento che ci propone il mondo che ci circonda, a partire da suggestioni e commenti per cambiarlo e migliorarlo.

[…] Il sottotitolo di questa raccolta “Immagini che producono azioni”, secondo me è anche un modo per interrogarsi tutti sul perchè le immagini in realtà non producano più azioni. Sul perchè vedere con una dovizia di particolari da vetrino sul microscopio, ogni giorno, ogni istante, nefandezze di ogni tipo, dalla guerra alle ingiustizie, dalle violenze più brutali alla devastazione, non muova delle reazioni. O meglio, non si trasformi in indignazione aperta, che male che vada significhi almeno non essere artefici delle proprie disgrazie e di quelle altrui. E invece non è così, e abbiamo ormai imparato che per muovere non basta “vedere”, ma bisogna anche sentire dentro. Allora forse, ecco la qualità del fumetto come linguaggio non convenzionale. Immagini che contengono azioni, prima che produrle, e quindi immagini che forse puoi anche sentire […] (Dalla prefazione di Luca Casarini)>

In corso fino al 6 dicembre la mostra di incisioni calcografiche “LUSTRI DI LASTRE” di Arturo>

Le lastre in questione sono di zinco, o raramente di rame.

Sono utilizzate per l'incisione calcografica, una tecnica antica di rappresentazioni visive: nata come strumentodi diffusione delle opere d’arte, delle scoperte geografiche, botaniche, scientifiche in genere, dall’avvento della fotografiaèusata comeraffinata espressione artistica.

L'incisione avviene scavando un solco sulla lastra, che può essere effettuato con diverse tecniche.

La stampa è un processo tutt'altro che semplice e, al di là della qualità dell'incisione, se non si esegue nel modo corretto non si possono ottenere dei buoni risultati, infatti ogni tecnica (ma forse ogni lastra) richiede un inchiostro ed un metodo di pulitura propri.

Fin dai nostri studi, insieme condividiamo questa passione per l'incisione, che ci ha portato a crearci un laboratorio tutto nostro dove poter continuare a sperimentare e a imparare un'arte difficile ormai pressoché sconosciuta e dimenticata, rendendola attuale ma impreziosita da un fascino antico.

CHI è….ARTURO?>

Arturo è uno studio creativo che si occupa di illustrazione, grafia e animazione.

Arturo, entità maschile, rappresenta l’unione di cinque menti femminili: Amalia, Bernadette, Cecilia, Elena e Irene. Dal nostro incontro nasce l’idea di un mondo dove l’immagine e i colori investono tutto, dal più piccolo pezzo di carta ai muri dei palazzi. L’interazione di stili diversi permette di realizzare progetti unici, creati su misura con un linguaggio innovativo, interpretando al meglio ogni specifica esigenza creativa.Lo studio di Arturo si trova a S.Lorenzo, storico quartiere di Roma, in Via dei Piceni 11.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE