Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

“Non con la mia faccia – #iodenuncio”: Giornaliste Italiane domani in piazza contro la pornografia deepfake e violenze digitali

Domani a Roma in piazza Capranica ore 11,00 il flash mob delle giornaliste italiane per dire BASTA all’uso dei volti di donne nei video falsi creati con l’intelligenza artificiale. Solidarietà alle donne vittime della diffusione in rete di contenuti pornografici falsificati con l'IA

printDi :: 04 novembre 2025 16:11
LOCANDINA FLASH MOB GIORNALISTE ITALIANE

LOCANDINA FLASH MOB GIORNALISTE ITALIANE

(AGR) di Donatella Gimigliano

Si chiama “Non con la mia faccia – #iodenuncio” il flash mob organizzato da Giornaliste Italiane, in programma domani, 5 novembre 2025 alle ore 11.30, in piazza Capranica a Roma.
L’iniziativa nasce per manifestare solidarietà alle donne – e in particolare alle giornaliste – vittime della diffusione in rete di contenuti pornografici falsificati con l’intelligenza artificiale, una forma sempre più diffusa di violenza digitale.

 
L’obiettivo della mobilitazione è accendere i riflettori su un fenomeno grave e in crescita, che colpisce la dignità e l’immagine di tante professioniste e cittadine, e incoraggiare le vittime a denunciare.

Grazie alla nuova legge approvata dal Parlamento su iniziativa del Governo, l’Italia ha introdotto per la prima volta una tutela penale specifica contro la pornografia deepfake: viene punito con la reclusione da uno a cinque anni “chiunque cagioni un danno ingiusto a una persona, cedendo, pubblicando o diffondendo, senza il suo consenso, immagini, video o voci falsificate mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale e idonei a indurre in inganno sulla loro genuinità”.

Un passo avanti importante nella difesa dei diritti e della reputazione delle donne, ma anche un segnale politico e culturale. Le promotrici dell’iniziativa sottolineano che la vera sfida, ora, è informare, prevenire e sostenere le vittime, perché la tecnologia non diventi mai uno strumento di violenza.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE