Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Il manuale del calcio, secondo Di Bartolomei

print14 novembre 2012 19:31
(AGR) enerdì 16 novembre, a partire delle 18.30, presso la sede dell'associazione "Quore Matto" (lungomare Paolo Toscanelli 168, Ostia) verrà presentato il libro “Il manuale del calcio”, scritto da Agostino Di Bartolomei, glorioso capitano del secondo scudetto giallorosso, indiscusso e amato da un’intera generazione di tifosi e appassionati. All’evento parteciperà il figlio del grande Ago, Luca Di Bartolomei, al quale il libro è dedicato. Dopo tanti anni, Luca ha così ridato voce al padre.Un inno al calcio pulito, al rispetto per le regole e all’etica del gioco. Il manuale racchiude la storia del calcio dalle sue antichissime origini fino ai giorni nostri, un’ampia sezione sul regolamento moderno (misure regolamentari del campo, caratteristiche del pallone, ruoli dei giocatori e doveri degli arbitri) per finire con le tecniche di allenamento e le tattiche di gioco. Fra le parole di Agostino Di Bartolomei trovano spazio le immagini dei bozzetti originali degli schemi di gioco, i materiali di allenamento con gli esercizi quotidiani, i disegni delle traiettorie dei calci d’angolo e dei rigori.“Questo mio testo, che non vuole insegnare nulla, cercherà di far conoscere soprattutto ai ragazzi e a tutti gli appassionati di calcio quelle poche e utili nozioni che possono aiutare a trovare quella semplicità di gioco che secondo me è la chiave di questo sport meraviglioso.” Agostino Di Bartolomei>

“Un capitano è anche quello che indica la direzione. E Agostino Di Bartolomei l’ha fatto. Pur essendo io più anziano, non l’ho mai chiamato né Ago né Diba. Per rispetto di un nome e un cognome che, con l’atteggiamento, mi ricordavano il profumo del pane fresco, la mattina presto. E così continuerò a ricordarlo, col suo senso del dovere, della lealtà, della dignità. I veri capitani possono morire o anche scegliere di morire, ma dimenticarli è impossibile.”>

dalla prefazione di Gianni Mura>

 >

 >

 >

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE