Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Giornalisti del Mediterraneo, vince Marilù Lucrezio del TG1

print26 novembre 2012 17:14
(AGR) arilù Lucrezio, del TG1-Rai, è la vincitrice del 4° Concorso “Giornalisti del Mediterraneo”. Il premio, promosso dall’Associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo, gode del patrocinio di importanti istituzioni. La premiazione si terrà sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella suggestiva scenografia dello Sheraton Nicolaus Hotel di Bari. I vincitori delle due sezioni, invece, sono:Amedo Ricucci di Rai Dixit, sezione “Primavera Araba” ed Emilio Casalini di Rai Educational Crash, sezione “Solidarietà e Accoglienza”. La Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica per il Premio Giuria è andata a Laura Silvia Battaglia del TG3 Rai. Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato per Christian Elia di Emergency E; mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera è andata a Giulia Bondi della rivista italo-svizzera Galatea. Il premio “Città di Bari” ad Alessandra Abbona del mensile Popoli. Il premio “Terra di Bari” è stato conquistato da SalahMethnani di RaiNews. A Massimo Nava, editorialista e corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, è stato attribuito l’alto riconoscimento dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Le medaglie del Corpo Consolare di Puglia e Basilicata sono state assegnate a Giovanni Verga, L’Eco di Bergamo, e Fabio Zamboni per l’Alto Adige e, infine, a Chiara Zammitti Rai-Educational Crash è andata la menzione Fiera del Levante.“Un appuntamentoche premia l’eccellenza del giornalismo italiano - spiega Tommaso Forte, giornalista e organizzatore del Premio - è la migliore conferma possibile circa il valore dei temi scelti quest’anno. Una presenza nutrita di reporter che hanno raccontato testimonianze e fatti con passione e autenticità.” “Un Mediterraneo fra sanguinose rivoluzioni e speranza di popoli in cammino: questo - commenta Lino Patruno, presidente della giuria - quanto emerge dagli articoli e dai servizi televisivi di grande qualità e di stringente attualità”.“Le dinamiche in atto nel Mediterraneo - aggiunge Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo della Regione Puglia - stanno modificando gli assetti istituzionali processi economici e sociali. Il ruolo dell'informazione diviene così decisivo per favorire la conoscenza degli avvenimenti e delle loro ragioni profonde.L’informazione può e deve supportarci in questo percorso con i suoi apporti migliori e più efficaci”.

Durante la serata saranno assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo” ai giornalisti Michele Mirabella (Rai); Josè Martinez (Prefetto Emerito della Congregazione della Cause dei Santi); Lorenzo Cremonesi (L’Europeo); Gianni Antonucci (Il Bari); Michele Marolla (Gazzetta del Mezzogiorno); Roberto Alajmo (Rai Mediterraneo); Marida Lombardo Pijola (Il Messaggero); Villi Hermann (Svizzera); Remigio Benni (Ansa); Carlo Felice Corsetti, (Rete dei Comunicatori Antifrode dell’Olaf - Europa); Andrea Vreede, (Nos TV Olanda). Premio alla Memoria a Mario Gismondi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE