Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Giochi matematici, a Nettuno le semifinali

print16 marzo 2013 09:35
Giochi matematici, a Nettuno le semifinali
(AGR) A Nettuno fine settimana con i numeri."Logica, intuizione e fantasia" è lo slogan che vuole comunicare con immediatezza che i "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono delle gare matematiche che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza.

Concretamente, i "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono una gara, articolata in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi il 16 marzo 2013), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in "Bocconi", il 11 maggio 2013) e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto 2013.

In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti (di solito, 8-10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti, per le altre categorie.

La storia dei "Campionati" comincia a essere... lunga. Quella del 2012-13 è la ventisettesima edizione del mondo e la ventesima edizione organizzata in Italia (sempre dal Centro PRISTEM dell'Università "Bocconi"). Nel mondo sono più di 200.000 che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi "giochi". Sono concorrenti di 4 continenti che provengono da Francia, Italia, Tunisia, Marocco, Niger, Russia, Ucraina, Svizzera, Belgio, Polonia, Lussemburgo, Canada, ecc. In Italia, alla prima edizione, parteciparono poco più di 400 "giochisti"; gli iscritti all'edizione 2011-2012 erano oltre 40.000>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE