Giochi matematici, a Nettuno le semifinali

Concretamente, i "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono una gara, articolata in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi il 16 marzo 2013), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in "Bocconi", il 11 maggio 2013) e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto 2013.
In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti (di solito, 8-10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti, per le altre categorie.
La storia dei "Campionati" comincia a essere... lunga. Quella del 2012-13 è la ventisettesima edizione del mondo e la ventesima edizione organizzata in Italia (sempre dal Centro PRISTEM dell'Università "Bocconi"). Nel mondo sono più di 200.000 che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi "giochi". Sono concorrenti di 4 continenti che provengono da Francia, Italia, Tunisia, Marocco, Niger, Russia, Ucraina, Svizzera, Belgio, Polonia, Lussemburgo, Canada, ecc. In Italia, alla prima edizione, parteciparono poco più di 400 "giochisti"; gli iscritti all'edizione 2011-2012 erano oltre 40.000>