Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

141° Anniversario della Bonifica: "Il litorale inconra la sua storia" due giorni di eventi a Maccarese ed Ostia Antica

Sabato 22 e domenica 23 novembre saranno due giornate che intrecciano memoria della bonifica, storia sociale del territorio ed il ricordo delle grandi figure che ne hanno segnato le trasformazioni. Presenti rappresentanti istituzionali di Ostia, di Roma e di Ravenna, in un ideale ponte di memoria

printDi :: 21 novembre 2025 20:02
Il litorale incontra la sua storia

Il litorale incontra la sua storia

(AGR) Il Litorale incontra la sua storia, manifestazione annuale dedicata alla memoria della bonifica del Litorale Romano, promossa da CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio e dall’Ecomuseo del Litorale Romano, pone al centro dell’edizione 2025 il fine settimana di sabato 22 e domenica 23 novembre. Due giornate che intrecciano memoria della bonifica, storia sociale del territorio e ricordo delle grandi figure che ne hanno segnato le trasformazioni.

Sabato 22 novembre – Maccarese: il 141° anniversario della Bonifica, il Centenario dell’azienda agricola Maccarese e l’anteprima del film documento Tutta la fatica del mondo

 
La celebrazione ufficiale del 141° anniversario della Bonifica del Litorale Romano inizierà sabato 22 novembre a Maccarese, in dialogo con due ulteriori ricorrenze: il Centenario della nascita dell’azienda agricola Maccarese e il Centenario delle leggi di bonificamento integrale del 1925.

In Piazza del Maccarese, alle ore 15.30, sono previste le cerimonie istituzionali con la partecipazione dei rappresentanti delle amministrazioni di Fiumicino e di Ravenna, insieme alle realtà associative del territorio. Il momento ufficiale sarà accompagnato dall’esibizione corale degli studenti della scuola Ettore Marchiafava, a sottolineare il coinvolgimento delle giovani generazioni nella custodia della memoria storica.

Alle ore 16.00 seguiranno le visite guidate al Polo ecomuseale di Maccarese, dedicate alla storia della bonifica, alla formazione del paesaggio agrario e alle vicende delle comunità insediate nel corso del Novecento.

Alle ore 17.00, presso la Casa della Partecipazione, è in programma la presentazione di due pubblicazioni strettamente legate alla storia e alla memoria del territorio: il volume Naturalista di campagna di Riccardo Di Giuseppe e Al centro dei Centri. I bambini raccontano la vita di un tempo a Maccarese di Maria Pia Cedrini. I due lavori dialogano idealmente nel racconto del paesaggio agricolo, delle sue trasformazioni e della vita quotidiana delle comunità rurali.

A chiudere la giornata – evento speciale del programma di Maccarese – sarà l’anteprima del film documento Tutta la fatica del mondo, regia di Paolo Isaja, musiche di Ambrogio Sparagna, prodotto da CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio e Cinema Ricerca. Il documentario, costruito a partire da materiali cinematografici inediti e da un accurato lavoro di ricerca d’archivio, restituisce con grande forza visiva e narrativa la storia della bonifica agraria in destra del Tevere negli anni Venti del Novecento. Volti, gesti, corpi al lavoro, strumenti e macchine della trasformazione agraria compongono un affresco corale che permette di “vedere” la bonifica e di comprenderne, oltre la retorica celebrativa, il costo umano, la fatica quotidiana e l’impatto sulle comunità del Litorale Romano.

Domenica 23 novembre – Ostia Antica: memoria della Bonifica, ricordo di Giovan Battista Grassi e nuova presentazione del film documento Tutta la fatica del mondo

Domenica 23 novembre le celebrazioni si sposteranno a Ostia Antica. In Piazza Umberto I, alle ore 10.00, si terrà la commemorazione del 141° anniversario della Bonifica del Litorale con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali di Ostia, di Roma e di Ravenna, in un ideale ponte di memoria fra le comunità romane e quelle romagnole protagoniste della grande impresa di trasformazione del territorio.

A seguire, nel Salone Riario del Vescovado, si svolgerà l’iniziativa Malaria!, curata dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Calderini Tuccimei” di Acilia e dedicata alla figura di Giovan Battista Grassi, in occasione del centenario della sua morte. Il percorso, costruito in forma laboratoriale e didattica, propone immagini e letture che ripercorrono la lotta alla malaria nella campagna romana e mettono in luce il legame tra ricerca scientifica, condizioni di vita delle popolazioni rurali e interventi di bonifica.

All’interno di questo contesto, la nuova presentazione del film documento Tutta la fatica del mondo assume il ruolo di snodo tematico fra le vicende della malaria e quelle della bonifica idraulica e agraria del Litorale Romano. La proiezione, proposta come evento speciale della giornata, permette di intrecciare la narrazione cinematografica delle trasformazioni del territorio con il racconto della lotta alla malattia e delle condizioni di vita nelle campagne. L’incontro fra il lavoro delle scuole, la ricerca storica e il linguaggio del cinema documentario offre al pubblico uno strumento di lettura condivisa del passato, ponendo al centro la memoria del lavoro, della malattia e del paesaggio in mutamento.

Photo gallery

Il litorale incontra la sua storia depliant fronte
Il litorale incontra la sua storia depliant dietro
CRT - Tutta la fatica del mondo Depliant fronte

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE