Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Cerveteri, Friendly Reality realtà virtuale e inclusione sociale

Il progetto(10 giugno a Cereveteri)punta a migliorare le opportunità di inclusione per persone con disabilità attraverso l’impiego di tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e l’hand tracking, con l’obiettivo di favorire partecipazione attiva e creatività in un contesto educativo e ludico.

printDi :: 27 maggio 2025 09:52
PARCO DEGLI ANGELI - SEDE ASSOCIAZIONE

PARCO DEGLI ANGELI - SEDE ASSOCIAZIONE

(AGR) di Donatella Gimigliano

Tecnologia, creatività e inclusione sociale saranno protagoniste dell’evento in programma martedì 10 giugno alle ore 16 presso il Parco degli Angeli di Cerveteri, in occasione della cerimonia di consegna di una stampante 3D e di un visore VR destinati all’Aps Parco degli Angeli Ets, nell’ambito del progetto “Friendly Reality” promosso dalla Sapienza Università di Roma con il sostegno della Fondazione Anna Maria Catalano.

 
Il progetto punta a migliorare le opportunità di inclusione per persone con disabilità attraverso l’impiego di tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e l’hand tracking, con l’obiettivo di favorire partecipazione attiva e creatività in un contesto educativo e ludico.

Nel corso dell’evento sarà presentata anche l’innovativa App Musikeyrtual, sviluppata dal Dipartimento di Informatica della Sapienza, che consente di suonare uno strumento musicale... disegnandolo su un foglio. Basta uno smartphone e l’app per trasformare un disegno in una tastiera musicale funzionante: un esempio concreto di come la tecnologia possa abbattere barriere e creare nuove forme di espressione accessibili a tutti.

Il programma

La cerimonia si aprirà con il saluto di Filippo Bellantone, Presidente dell’associazione Parco degli Angeli. Seguiranno gli interventi istituzionali di Elena Gubetti, Sindaca di Cerveteri, e di Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione della Sapienza.
Prenderanno poi la parola Sergio Estivi, Presidente del Collegio Scientifico della Fondazione Anna Maria Catalano, ed i rappresentanti del Dipartimento di Informatica della Sapienza, Enrico Tronci (direttore) e Marco Raoul Marini (ricercatore e docente), che illustreranno nel dettaglio i dispositivi donati e il valore formativo e sociale della sperimentazione.

Il cuore del progetto è l’idea che la tecnologia non debba escludere, ma includere. Grazie alla VR e alla stampa 3D, anche i ragazzi con disabilità potranno creare oggetti funzionali o opere artistiche, imparando e divertendosi in un ambiente pensato per valorizzare le capacità individuali.

Un evento che rappresenta non solo un traguardo, ma un punto di partenza per un nuovo modo di intendere l’inclusione: non come adattamento, ma come spazio attivo e creativo di partecipazione per tutti.

Photo gallery

Enrico Tronci, Direttore Dipartimento di Informatica della Sapienza

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE