Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, torna il "Poetry Village" alla Caffarella dal 9 al 13 settembre

Dal 9 al 13 settembre la terza edizione dell’evento.Tra gli ospiti Franco Arminio, Sergio Beercock, Silvia Bre, Patrizia Carrano, Ruxandra Cesereanu, Claudio Damiani, Pasquale Innarella, Serenella Iovino, Cecilia Lavatore, Ulderico Pesce, Baba & Djana Sissoko e molti altri

printDi :: 04 settembre 2025 19:00
Poetry Village locandina evento

Poetry Village locandina evento

(AGR) Una vera e propria cittadella per gli appassionati della poesia, con oltre sessanta voci della letteratura e tanti spazi a disposizione di tutti per leggere, scrivere e ascoltare composizioni. Al via la terza edizione del Poetry Village, il festival che si svolge dentro il Parco Regionale dell'Appia Antica, presso la Casa del Parco regionale dell’Appia Antica - Valle della Caffarella, nel cuore verde del quartiere Appio Latino di Roma. Dopo due giornate di anteprima il 9 e 10 settembre, il festival entra nel vivo da giovedì 11 a sabato 13.

La manifestazione nasce dalla sinergia fra la società benefit Saperenetwork, il Comitato per il Parco della Caffarella Odv, le associazioni Terra Insieme, Humus Ets e il Municipio VII di Roma che accompagna dalla nascita questo progetto, patrocinato dal Parco Regionale dell’Appia Antica.

 
«Il Poetry Village è un modo per riportare la poesia al centro, affinché ognuno, anche chi non pratica la poesia, possa avvicinarsi a quel "lato lirico della vita" che talvolta viene accantonato, seppellito da una quotidianità fatta di frenesia – dice la direttrice artistica Asia Vaudo – Il Poetry Village celebra la poesia come "miracolo" della nostra esistenza, come strumento di "lentezza", che ci riporta alla meraviglia della semplicità, soprattutto grazie al luogo che ci accoglie, dove la natura e la storia regnano sovrane».

«La comunità della Casa del Parco dell'Appia Antica in Caffarella è pronta ad accogliere questa terza edizione del Poetry Village, evento nato per far dialogare arte, natura e pubblico», aggiungono gli organizzatori, Lorenza Accettella (Presidente Associazione Humus Ets), Rossana De Stefani (Presidente Comitato per il Parco della Caffarella Odv) e Marco Fratoddi (direttore della rivista Sapereambiente, edita da Saperenetwork).

Aspettando il Poetry Village - 9 e 10 settembre

Le giornate di martedì e mercoledì saranno dedicate alla presentazione di novità letterarie, in collaborazione con Mangiaparole Libreria Caffè letterario, partner del Festival, e coordinate dal libraio Marco Limiti. Si parte il 9 settembre (ore 17.00) con Gemme di Poesia, incontro con tre autori della collana di quaderni poetici “Le gemme”, curata da Cinzia Marulli: si tratta di Marco Colletti, Mariella De Santis e Maria Teresa Ciammaruconi. Alle 18.30 il giornalista e regista Rai Giuseppe Sansonna, autore del volume “Il destino di un bomber”(66thand2nd, 2025), avvincente racconto della vita di Andrea Carnevale, dialogherà con Luigi Giuliani.

Mercoledì 10 settembre alle 17.00 la poetessa Laura Anfuso, autrice della raccolta “Dentro” (La vita felice, 2025), dialogherà con il giornalista e autore televisivo Luciano Minerva, mentre l’attrice Elisabetta Pagnani ne leggerà i versi.

Alle 18.30 la poetessa Marilena Votta presenterà in anteprima la propria raccolta “Quando sono nata ho smesso di essere aria” (Progetto Cultura, 2025).

Inoltre, dal 10 al 13 settembre, tutte le sere alle 19.30 il Poetry Village si intreccia con la manifestazione Il Padiglione delle meraviglie e ospita Officine teatrali Massimo Venturiello con Storie di Resistenza, racconto in musica e parole della nostra Storia, con testi a cura di Massimo Venturiello e la direzione musicale di Tosca. Il progetto, in collaborazione con l’Anpi, porta in scena giovani artisti diplomati presso il Laboratorio di Alta Formazione artistica della Regione Lazio Officina Pasolini.

Il programma di giovedì 11 settembre

Il Festival vero e proprio prende il via l’11 settembre. Alle ore 17.00 un “ecobrindisi” curato dal negozio di prodotti alla spina Resto Sfuso, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Cortecce”, della pittrice e fotografa Anna Di Fusco, che si potrà ammirare per tutta la durata del festival.

Alle 17.15 un importante evento internazionale: la conversazione e reading di Ruxandra Cesereanu, figura di spicco della letteratura romena contemporanea e Gabriella Pace, poetessa, traduttrice e divulgatrice letteraria. Introduce Oana Boșca-Mălin dell’Accademia di Romania in Roma, co-organizzatore dell’evento, e coordina Carlo Pulsoni, dell’Università degli studi di Perugia.

Alle 18.30 Cecilia Lavatore, Iris Basilicata, Sara Zacchi e Federica Patera presenteranno Sisters in Poetry, spettacolo per strumenti e voce nato nell’officina del collettivo di Poesia performativa Spoken Poesia e Rivoluzione. A seguire, Poetry Slam, gara di poesia performativa a cura di Spoken Roma.

Alle 21.30 chiude la giornata il reading-spettacolo Poesia e raccapriccio. Ideato dall’attore Matteo Francomano, con la preziosa collaborazione artistica di Giorgia Palmucci, è una stand-up tragedy che oscilla tra il grottesco e il lirico, la satira e la commozione, il gioco e la denuncia.

Il programma di venerdì 12 settembre

Venerdì la poetessa Cecilia Lavatore apre il pomeriggio e introduce i saluti delle realtà organizzatrici e delle istituzioni in un intervento circolare con pubblico e poeti.

Alle ore 17:00 il laboratorio di Video Poesia per bambini e ragazzi, promosso dall’Associazione Terra Insieme e condotto dall’esperto di educazione e media Paolo Beneventi. Il laboratorio è gratuito e si svolge in due turni da 90 minuti ciascuno, con termine alle ore 20.00.

Uno spunto di riflessione sul rapporto con il selvatico sarà proposto alle 17.30 da Patrizia Carrano, scrittrice e giornalista, autrice del recente romanzo “Il cuore infranto della quercia” (Aboca edizioni, 2025).

Alle ore 17.50 torna il Poetry Lab, format di letture poetiche curate da 22 autrici e autori, con cui il pubblico può dialogare e interagire in forma ravvicinata, nell’area dei tavolini presidiati ciascuno da una voce del Festival. Venerdì saranno Fernando Della Posta, Stefania Di Lino, Allegra Franciosi, Maria Franzè, Alessandra Leone, Annalisa Lucini, Monica Martinelli, Ilaria Palomba, Margherita Parrelli, Cristina Polli, Ginevra Sanfelice Lilli, Rossella Tempesta, Sabrina Vanini.

Alle ore 19.00 Claudio Damiani, una delle voci più limpide e profonde della poesia italiana contemporanea, propone un reading fra paesaggi interiori, riflessioni sul tempo e sull’essere umano. Dialoga con lui Angiola Codacci Pisanelli, giornalista culturale de L’Espresso.

Alle 21.00, la rappresentazione di teatro-natura frutto del laboratorio “La parola, il corpo e la natura” condotto presso la Casa del Parco dall’8 all’11 settembre da Silvana Mariniello regista e attrice. Allo spettacolo partecipano gli allievi del laboratorio, la regista e la musicista Paola Wu Min Yi (percussioni, flauto traverso e voce).

Alle 21.30 torna al Poetry Village Franco Arminio, paesologo e poeta, in un suggestivo dialogo tra versi e note con il sassofonista Pasquale Innarella. A introdurre la serata e amplificarne la connessione, lo sguardo critico e appassionato di Serenella Iovino, studiosa delle dinamiche tra letteratura, ecologia e territorio.

Alle ore 23.00 chiude la ricca giornata il vocalist e musicista anglo-siciliano Sergio Beercock con il viaggio sonoro “Gotico Mediterraneo”: tra atmosfere arcaiche e sperimentazioni contemporanee, la musica diventa rito, poesia che vibra nel corpo.

Il programma di sabato 13 settembre

Dopo l’ouverture a cura di Cecilia Lavatore, mentre prosegue la seconda giornata del Laboratorio di Video-Poesia per bambini e ragazzi, alle ore 17.00 il grande autore, attore e regista Ulderico Pesce racconterà la sua amicizia con la celebre poetessa Amelia Rosselli e presenterà un estratto da “L’uomo col cappello di paglia”, sua nuova produzione teatrale intorno alla figura del poeta lucano Michele Perrella.

Alle 17.30 secondo appuntamento con il Poetry Lab: letture poetiche e dialoghi con Fabrizio Carbone, Davide Cortese, Ottavio Di Peco, Isabella Marsala, Matteo Panza, Stefania Pierini, Jonathan Rizzo, Christian Ronchetti, Benedetta Vale.

Alle ore 19.00 sarà il momento di Silvia Bre, tra le voci più raffinate della poesia italiana, con un reading che attraversa il suo universo lirico, fatto di sguardi sottili, presenze leggere e interrogativi profondi. A dialogare con lei sarà Sara De Simone, scrittrice e critica letteraria.

Alle 21.00 “Roma 2030”: un’opera teatrale tratta dal racconto della scrittrice e giornalista Katia Ippaso di cui si presenta in anteprima assoluta al Poetry Village un estratto con lettura, canto e musica di Mariafausta. Ideazione e voce di Arturo Armone Caruso, e con la voce di Cinzia Villari.

Sabato si chiude alle ore 21.30 con il blues ancestrale, jazz, canto e percussioni di  Baba e Djana Sissoko. A introdurre e dialogare con gli artisti sarà Valentina Gentile, vicedirettrice di Sapereambiente, per una serata che unisce linguaggi e culture, tra ritmo, poesia e memoria.

Il Poetry Village avrà un libraio e una libreria a disposizione. Marco Limiti e la Libreria Mangiaparole, punti di riferimento culturale del quartiere Appio Latino, saranno presenti presso la Casa del Parco con i volumi degli autori intervenuti.

Tutti i partecipanti al Festival, pubblico compreso, potranno inoltre leggere le proprie poesie in video nel Poetry Corner dedicato: i video saranno pubblicati sulle riviste online Sapereambiente e Insula europea.

Come nella scorsa edizione, per il pubblico del Poetry Village sarà anche possibile cenare nell’area ristorante attiva dalle ore 20.00 con menù a scelta e opzioni vegetariane (13 euro, prenotazioni sul sito del festival www.poetryvillage.it).

Il fuori villaggio con Serenella Iovino

Quest’anno il Poetry Village chiude con un evento fuori villaggio martedì 16 settembre alle ore 17.30: l’incontro Ecologia letteraria, il ritorno di un classico  presso Libreria Panisperna 220. Serenella Iovino, esperta di ecocritica e voce di riferimento nel dibattito internazionale sulle scienze umane per l’ambiente, dialogherà con la giornalista culturale Sara Scarafia sul ritorno in libreria, in edizione arricchita e aggiornata con i più recenti sviluppi, di un volume che studia le connessioni tra i linguaggi e le letterature e corpi, paesaggi, responsabilità.

La partecipazione agli eventi è gratuita.

Il programma completo con le biografie di poeti e artisti e tutte le informazioni sugli eventi è su www.poetryvillage.it, infoline +39 3714634125 (anche via Whatsapp).

Poetry Village è un progetto di Saperenetwork società benefit con il Comitato per il Parco della Caffarella Odv, l’associazione Humus Ets e l’associazione Terra Insieme, con il patrocinio di Municipio VII di Roma, il patrocinio del Parco Regionale dell’Appia Antica. Main partner del Poetry Village sono Aboca, La Cesenate e Petroltecnica-Terra Therapy, partner tecnici: Libreria Mangiaparole, Resto Sfuso.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE