"Passeggiando con la storia" tre serate tra cortili, piazze e memorie della Capitale
Roma si racconta tra versi, statue e ricordi. Una trilogia dedicata ai simboli della romanità: Trilussa, Pasquino ed Alberto Sordi. A settembre, tre appuntamenti: il 19 davanti alla villa di Alberto Sordi; il 24 in piazza Trilussa; il 30 nel cortile di Palazzo Braschi


Passaggiando con la storia - Generica
(AGR) Un viaggio tra piazze, cortili e statue, dove ogni passo è racconto, ogni sguardo scoperta, e ogni voce un ponte tra passato e presente. A settembre, tre appuntamenti: il 19 davanti alla villa di Alberto Sordi; il 24 in piazza Trilussa; il 30 nel cortile di Palazzo Braschi.
L’eco dei simboli
Riconoscimento istituzionale
Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Un riconoscimento che ne sottolinea il valore culturale, collocando la rassegna tra le iniziative più significative di un anno straordinario per la città.
Incontri con la memoria
Si parte il 19 settembre, nel piazzale antistante la villa di Alberto Sordi (Largo Aurelia Sordi, già Via Claudio Marcello) con “Sotto casa di Alberto”: un tuffo nella memoria tra le risate dei film, le musiche che hanno segnato un’epoca, i ricordi dei romani che lo hanno amato. Ogni gesto, ogni parola, sembra riportare l’attore tra le strade che tanto amava.
A raccontare questo omaggio speciale sono tre personaggi: la voce narrante, che guida il pubblico tra aneddoti e frammenti di storia; una comparsa, simbolo del cinema di cui Sordi è stato protagonista assoluto; e una donna, che ripercorre con ironia e delicatezza le tante figure femminili che hanno incrociato la vita – e lo sguardo – di Alberto. Con Fabrizio Sabatucci, Fabrizio Giannini e Cristiana Vaccaro. La musica è affidata all’ensemble "La tris de Gabriella", composta da Gabriele Barettin al piano, Alessio Patamia alla chitarra e Simon Busch alla tromba.
Prima dello spettacolo, è prevista una visita guidata gratuita. Un percorso alla scoperta dei luoghi della vita e del cinema di Alberto Sordi, tra aneddoti, curiosità e storia della città. Appuntamento alle ore 18.30 presso lo slargo davanti al piazzale Ugo La Malfa, presso lo stallo dei bus turistici in via del Circo Massimo. Per info e prenotazioni: passeggiandoconlastoria.moovo.it .
Poesia tra le piazze
Il 24 settembre, Piazza Trilussa si anima con “Serenata a Trilussa”. La notte del 1948 prende vita ancora una volta: Romolo Balzani raduna i romani sotto le finestre del poeta malato, tra versi, poesie che fanno sorridere e riflettere. La piazza diventa un luogo di incontro tra presente e passato, tra poesia e vita quotidiana. Con Fabrizio Giannini e Fabrizio Sabatucci. La musica è affidata all’ensemble "La tris de Gabriella", composta da Gabriele Barettin al piano e Alessio Patamia alla chitarra. Prima dello spettacolo, una passeggiata con visita guidata gratuita tra i vicoli di Trastevere per scoprire la vita, le poesie e gli aneddoti legati a Trilussa e alla Roma popolare del primo Novecento. Appuntamento alle ore 18.30 davanti al Liceo Classico Virgilio, presso lo stallo dei bus turistici di Lungotevere dei Tebaldi. Per info e prenotazioni: passeggiandoconlastoria.moovo.it .
Ironia e coscienza
Il 30 settembre, nel suggestivo cortile di Palazzo Braschi, va in scena “Pasquino mio nonno”, uno spettacolo che intreccia teatro, memoria e satira. Due romani veraci dialogano con la celebre statua parlante più irriverente di Roma, trasformando ogni battuta in un ponte tra ironia e coscienza critica. Attraverso la voce dei suoi simboli, è la città stessa a raccontarsi: uno scambio brillante e pungente che coinvolge il pubblico, rendendolo parte attiva della conversazione. A dare corpo e anima a questa Roma viva e tagliente sono gli attori Fabrizio Sabatucci e Fabrizio Giannini, che, tra dialetto, sarcasmo e cuore, restituiscono alla Capitale la sua voce più autentica. La musica è affidata all’ensemble "La tris de Gabriella", composta da Gabriele Barettin al piano, Alessio Patamia alla chitarra e Simon Busch alla tromba. Alle 18.30 è in programma una visita guidata gratuita. Un itinerario dedicato alla satira romana e alle pasquinate: un giro intorno alla Statua di Pasquino quasi per sentirne la sua voce, e poi ammirare la bellezza artistica di Palazzo Braschi. Appuntamento con i partecipanti presso lo stallo dei bus turistici di Lungotevere Marzio.Per info e prenotazioni: passeggiandoconlastoria.moovo.it .
Una passeggiata che diventa esperienza
Ogni serata inizia alle ore 18:30 con una visita guidata di 90 minuti, che introduce ai luoghi, ai personaggi e ai segreti nascosti tra le pietre. Alle ore 21:00, il teatro prende possesso della scena: piazze, cortili e statue diventano protagonisti vivi, mentre la città sussurra storie tra ironia, poesia e ricordo. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico: un invito a camminare, ascoltare e sentire Roma come mai prima. Per info e prenotazioni: passeggiandoconlastoria.moovo.it .
Passi che raccontano la città
Camminare con “Passeggiando con la storia” significa respirare la città, sentire le sue voci, percorrere le sue ombre e luci. È un’esperienza in cui ogni passo è scoperta, ogni sguardo è racconto, e ogni piazza diventa custode di un patrimonio di memoria collettiva che sa ancora emozionare.
Tutti gli appuntamenti:
19 settembre
18:30 – Visita guidata: luoghi della vita e del cinema di Alberto Sordi
21:00 – Spettacolo: “Sotto casa di Alberto” presso la Villa di Alberto Sordi – Ingresso gratuito
Con Fabrizio Sabatucci, Fabrizio Giannini e Cristiana Vaccaro
Musica: Gabriele Barettin (piano), Alessio Patamia (chitarra), Simon Busch (tromba)
24 settembre
18:30 – Visita guidata: passeggiata nei vicoli di Trastevere alla scoperta di Trilussa
21:00 – Spettacolo: “Serenata a Trilussa” presso Piazza Trilussa – Ingresso gratuito
Con Fabrizio Giannini e Fabrizio Sabatucci
Musica: Gabriele Barettin (piano), Alessio Patamia (chitarra)
30 settembre
18:30 – Visita guidata: itinerario intorno alla statua di Pasquino e cortile di Palazzo Braschi
21:00 – Spettacolo: “Pasquino mio nonno” presso il Cortile di Palazzo Braschi – Ingresso gratuito
Con Fabrizio Sabatucci e Fabrizio Giannini
Musica: Gabriele Barettin (piano), Alessio Patamia (chitarra), Simon Busch (tromba)
foto da comunicato stampa