Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Le notti delle stelle, nelle oasi Lipu dal 1 al 13 agosto

Sono 14 gli eventi aperti al pubblico pr ammireare il fascino senza tempo delle stelle cadenti all'inerno delle Oasi Lipu. Ogni evento si avvale di esperti astrofili che, insieme ai volontari guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo per osservare le scie luminose delle stelle cadenti

printDi :: 01 agosto 2025 14:48
Le notti delle stelle, nelle oasi Lipu dal 1 al 13 agosto

(AGR) Quattordici eventi aperti al pubblico per le Notti delle stelle, organizzati dalla Lipu dal 1° al 13 agosto per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti, immergendosi nella natura di Oasi e Riserve gestite dall’Associazione e apprezzando lo spettacolo lontani dall’inquinamento luminoso e acustico.

L’evento (programma completo su www.lipu.it) si avvale del supporto di esperti astrofili che, insieme ai volontari e allo staff della Lipu (e all’interno della collaborazione gestionale con amministrazioni pubbliche ed enti privati), guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo per osservare il passaggio della vecchia cometa, la Swift-Tuttle, i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera terrestre, daranno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.

 
Si parte stasera 1° agosto all’Oasi Lipu Soglitelle, a Villa Literno (Caserta), un evento che vede la collaborazione dell’Unione Astrofili napoletani che guideranno all’osservazione astronomica delle stelle cadenti e inoltre, attraverso telescopi professionali, della Luna. Il programma Notti delle stelle prosegue l’8 agosto all’Oasi Lipu Cesano Maderno (Monza Brianza), alla scoperta delle costellazioni e degli abitanti della notte. 

Il 9 agosto la Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova) propone un evento a cura dell’Associazione Astrofili mantovani mentre la Riserva naturale Lago di Santa Luce (Pisa) accoglie il pubblico per un’escursione notturna lungo il sentiero Natura. All’Oasi naturale Parco Pantanello (Latina), con replica il 10 agosto, si passerà una serata in compagnia degli esperti dell’Associazione pontina di Astronomia, che guideranno il pubblico nell’osservazione del cielo tra miti, leggende e suggestioni musicali.

Il 10 agosto protagoniste saranno la Riserva naturale Ca’ Roman (Venezia), dove si effettuerà una passeggiata notturna e si osserveranno le stelle con gli esperti del Circolo Astrofili, l’Oasi Lipu Bianello (Reggio Emilia), sullo sfondo dei suoni e dei rumori della notte, l’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto), con esperti astrofili e l’Oasi Lipu Carloforte (Sud Sardegna) con osservazioni dalla scogliera.

Sempre il 10 agosto l’evento prosegue all’Oasi Lipu Arcola (La Spezia) con l’incontro astronomico a cura dell’Iras (Istituto ricerche astronomiche spezzino), e l’Oasi Lipu Ostia, con un vasto programma sin dalle ore 17 con mostre, presentazioni di libri, liberazione di un animale selvatico curato al Centro recupero della Lipu a Roma, passeggiate e yoga serale per arrivare alle 22 con la Notte delle stelle, evento in collaborazione con l’Associazione Astronomica del Pellegrino.

Passando alla Riserva del Chiarone-Oasi Lipu Massaciuccoli, il programma, nei giorni 10 e 11 agosto, propone una passeggiata notturna e navigazione a bordo dei tipici barchini per dedicarsi all’osservazione delle stelle con il gruppo Astrofili AstroVersilia e il 12 agosto, nell’ambito del “Parco delle stelle”, una serata dedicata all’incontro tra arte, creatività e natura.

Il 12 agosto invece l’appuntamento offerto dalla Riserva naturale Lago di Sibolla  (Lucca), la quale, insieme alla Riserva naturale Padule di Fucecchio, ospiterà, prima della visione delle stelle, Alessandro Canci dell’Università di Udine, che parlerà della visione del cosmo nell’antichità e ai giorni nostri.

Chiude l’evento 2025 l’Oasi Lipu Celestina (Reggio Emilia), dove, dalle 21, partirà l’osservazione della volta celeste  in collaborazione con il gruppo astrofili di Carpi e Novi “La città delle stelle”.

“E’ con grande piacere che proponiamo al pubblico una nuova edizione delle Notti delle stelle - – afferma Ugo Faralli, responsabile Oasi e Riserve della Lipu –  Un evento che vuole unire la visione delle stelle cadenti, guidati dagli esperti, all’ascolto dei suoni della notte nelle nostre oasi e riserve: allocchi e civette che ci terranno compagnia per un’esperienza speciale ed emozionante, tra cielo e natura”.

Il programma completo delle “Notti delle Stelle” della Lipu con orari, luoghi e contatti per partecipare alle magiche notti, è pubblicato sul sito www.lipu.it al link 

https://www.lipu.it/news/notti-delle-stelle-1-13-agosto-programma

foto archivio AGR osservaziione stelle nelle oasi

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE