Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Greenpeace:Italia, Francia e Monaco Responsabili dell'agonia di Delfini

print06 marzo 2010 18:48
Greenpeace:Italia, Francia e Monaco Responsabili dell'agonia di Delfini
(AGR) AGR «Purtroppo l’ennesima moria di cetacei lungo il litorale toscano non ci sorprende. Sono Italia, Francia e Monaco i veri responsabili dello svuotamento del Santuario dei Cetacei. Non è stato fatto niente di concreto per tutelare delfini e balene e l’inquinamento del Santuario non è diminuito, anzi!» denuncia Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace.

Contrariamente a quanto riferito alla stampa da personale dell’ARPAT (Agenzia Regionale Per l’Ambiente della Toscana) l’inquinamento dell’Alto Tirreno e del Mar Ligure è notevole. In una relazione tecnica elaborata dall’ISPRA (1) si afferma infatti che «La presenza di sostanze tra cui DDT, di IPA, PCB è stata dimostrata essere massiccia in esemplari di stenelle free-ranging dell’area del santuario se paragonata ad altre zone del Mediterraneo»”.

Inoltre,l’Italia ha appena avviato proprio nel Santuario dei cetacei, area marina ‘protetta’, la costruzione della prima Area Marina Industriale: il rigassificatore offshore di Livorno/Pisa. «La morte dei cetacei, con esemplari spiaggiati a Livorno, è solo una coincidenza? E l’ARPAT che cosa ha avuto da dire sulla costruzione del rigassificatore in piena area marina protetta?» chiede Monti.

L’ignoranza e l’indifferenza rispetto alle sorti del Santuario continuano: al momento non c’è alcuna traccia del Segretariato del Santuario. Non è un caso se i cetacei muoiono o abbandonano il Santuario: una spedizione di Greenpeace nel 2008 ha stimato un dimezzamento del popolamento di stenelle (rispetto al 1989-90) ed ha trovato solo un quarto delle balenottere attese. Nel 2009 il Prof. Wurtz dell’Università di Genova ha sostenuto una diminuzione dell’ordine del 90% delle balenottere.

www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/cetacei-santuario

CONTATTI
Ufficio stampa Greenpeace, 06.68136061 [int. 211 - 203]
Vittoria Iacovella, addetta stampa +39.3483988615
Giorgia Monti, responsabile campagna Mare, +39.3455547228

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE