Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Amianto, sorveglianza sanitaria e sportelli

print02 maggio 2017 11:58
Amianto, sorveglianza sanitaria e sportelli
(AGR) “In occasione della XII Giornata mondiale delle vittime dell’amianto e per la salute e la sicurezza sul lavoro, penso sia necessario riportare ancora l’attenzione su questo tema, in quanto l’amianto è un problema attualissimo, la fibra killer ancora oggi colpisce causando migliaia di nuovi malati ogni anno.” È quanto ha dichiarato in una nota Cristiana Avenali, Consigliera regionale del PD

“Nella Regione Lazio i dati del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale hanno segnalato 1.122 casi di mesotelioma maligno dal 2001 al 2015, con un incremento di 80 casi nell’ultimo anno. – Commenta Avenali - Si tratta della più grave delle patologie correlate all’esposizione all’amianto, e di un numero purtroppo destinato a crescere per manifestare la sua massima espansione nei prossimi anni.

La Regione Lazio è molto attenta alla tutela dei lavoratori ex esposti all’amianto e delle loro famiglie, e per questo nel dicembre 2016 abbiamo approvato una Legge regionale che prevede sorveglianza sanitaria per esposti, ex esposti e potenzialmente esposti per motivi lavorativi e familiari, e l’apertura di sportelli amianto in tutto il territorio regionale. Adesso inizierà una fase di concretizzazione di questo lavoro, che porteremo avanti convintamente, come sostiene la campagna in atto delle Associazioni del Coordinamento Nazionale Amianto, TUTTIUNITICONTROLAMIANTO.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE