Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Acilia Nord: il Comitato di Quartiere continua la lotta contro il degrado al Parco dei Monti di San Paolo

Sfalciati 3 ettari di terreno grazie all’impegno dei volontari del CdQ. Controlli dei Carabinieri su disposizione della Prefettura per prevenire incendi. In vigore l’ordinanza antincendi del Sindaco Gualtieri

printDi :: 16 luglio 2025 21:01
Acilia Nord il Comitato di Quartiere continua lo sfalcio del Parco dei Monti di San Paolo - immagine da pagina facebook del Comitato

Acilia Nord il Comitato di Quartiere continua lo sfalcio del Parco dei Monti di San Paolo - immagine da pagina facebook del Comitato

(AGR)  Acilia – Con spirito civico e impegno volontario, il Comitato di Quartiere Acilia Nord 2018 è tornato a operare per la tutela e la sicurezza ambientale del territorio. Domenica 8 giugno, come richiesto da numerosi cittadini, i volontari hanno effettuato un’ampia operazione di sfalcio al Parco dei Monti di San Paolo, un’area verde estesa per circa 3 ettari tra Via Andrea Badiali, Via dei Monti di San Paolo e Via Andrea da Garessio.

il Comitato di Quartiere Acilia Nord 2018 è tornato a operare per la tutela e la sicurezza ambientale del territorio - immagine da pagina facebook del Comitato

il Comitato di Quartiere Acilia Nord 2018 è tornato a operare per la tutela e la sicurezza ambientale del territorio - immagine da pagina facebook del Comitato

 
L’intervento ha riguardato una zona già interessata da criticità in passato: basti ricordare l’incendio del 2022, che mise a rischio alcune abitazioni a causa della fitta vegetazione incolta. Grazie all’azione del Comitato, si è evitato il ripetersi di simili eventi, garantendo maggiore sicurezza per i residenti. “Lavoriamo con fondi provenienti da tesseramenti e donazioni, che però non bastano a coprire tutte le necessità” – spiegano i membri del Comitato, come viene riportato nella pagina Facebook del Comitato: “Chiediamo ai cittadini di continuare a supportarci, anche economicamente, affinché possiamo completare lo sfalcio e mantenerlo nel tempo.”

Parco dei Monti di San Paolo, un’area verde estesa per circa 3 ettari tra Via Andrea Badiali, Via dei Monti di San Paolo e Via Andrea da Garessio

Parco dei Monti di San Paolo, un’area verde estesa per circa 3 ettari tra Via Andrea Badiali, Via dei Monti di San Paolo e Via Andrea da Garessio

Controlli straordinari dei Carabinieri: la Prefettura attiva il piano antincendio

Controlli dei Carabinieri su indicazione della Prefettura e ordinanza antincendi del Sindaco Gualtieri per prevenire incendi estivi - immagine da pagina facebook del Comitato

Controlli dei Carabinieri su indicazione della Prefettura e ordinanza antincendi del Sindaco Gualtieri per prevenire incendi estivi - immagine da pagina facebook del Comitato

Parallelamente, sono in corso in tutta Roma – inclusa l’area di Acilia – verifiche e controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale, coordinati dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e decisi nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I controlli riguardano i terreni privati incolti, dove vengono sanzionati i proprietari che non rispettano le norme di prevenzione incendi.

Queste operazioni rientrano nelle direttive della nuova Ordinanza n. 74 del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in vigore dal 20 maggio al 30 ottobre 2025. L’ordinanza, predisposta dalla Protezione Civile, punta a rafforzare le misure di prevenzione contro incendi e ondate di calore.

Le novità principali dell’ordinanza riguardano:

  • Obbligo di precesa larga almeno 10 metri attorno alle aree verdi, utile come fascia tagliafuoco e via di accesso per i mezzi di soccorso;
  • Vegetazione non superiore ai 50 cm di altezza su tutti i terreni non agricoli;
  • Strade tagliafuoco obbligatorie ogni 100 metri per i terreni superiori ai 5.000 mq.

Questi obblighi si rivolgono a enti pubblici e privati cittadini, che devono mantenere i propri terreni puliti e in sicurezza, pena sanzioni amministrative.

L’attività del Comitato di Quartiere Acilia Nord 2018 rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra cittadini e istituzioni, in linea con quanto richiesto dalle autorità locali e nazionali per la prevenzione degli incendi.

Ringraziamo tutti i volontari e i cittadini che hanno risposto all’appello. Il lavoro è solo all’inizio e il contributo di ciascuno può fare la differenza” – è l’appello finale del Comitato, presente sulla pagina Facebook.

Per sostenere il CdQ: è possibile effettuare donazioni libere o iscriversi al Comitato tramite i canali ufficiali.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE