Ostia, presentato il libro: "Il palazzo del Governatorato", inaugurata nel Chiostro la mostra "Dal 1989, la Linea del Tempo”
Nell'ambito della manifestazione “Architettura, Cultura e Storia incontrano il territorio" promossa dalla Pro Loco Ostia Mare di Roma in aula consiliare presentato il libro-storico: "Il palazzo del Governatorato" di Flavio Coppola e Lucia Visca. Inaugurata la mostra "Dal 1989, la Linea del Tempo”

"Dal 1989, la Linea del Tempo” mostra
(AGR) Terza tappa, questa mattina, della manifestazione-evento: “Architettura, Cultura e Storia incontrano il territorio” promossa dalla Pro Loco Ostia Mare di Roma , con il patrocinio del X Municipio, per la conoscenza e la scoperta di Ostia. L’argomento di oggi, venerdì 21 novembre era l’incontro, presso la sala Consiliare del X Municipio , sul patrimonio artistico-architettonico, protagonista la presentazione del libro: “Il palazzo del Governatorato” ed a seguire è stata inaugurata la mostra: “Dal 1989, la Linea del Tempo” nel chiostro del palazzo..
A fare gli onori di casa è stata Maria Lina Busato della Pro Loco che presentando l’iniziativa ha voluto ricordare il grande sforzo informativo messo in atto con il PIT di piazza Anco Marzio. “La Proloco gestisce un punto di informazione turistica aperto da oltre 3 anni svolgendo un servizio al pubblico per tutta la settimana grazie anche ai ragazzi del servizio civile, a cui si aggiungono due allievi del “Verne “, che hanno scelto proprio il Pit per l’esperienza Scuola lavoro. Inoltre – ha continuato la Busato - la Proloco promuove ed appoggia iniziative come quella odierna che, secondo noi, aggiungono un valore in più al nostro territorio”
“Il Palazzo dell’ex Governatorato è un gioiello incastonato nel cuore di Ostia – ha ricordato l'autore Flavio Coppola - un luogo che attraversiamo ogni giorno quasi senza farci caso, e che questo libro, invece, ci invita a riscoprire, passo dopo passo, angolo dopo angolo. Con questo lavoro, l’Associazione Promozione Locale e la Pro Loco Ostia Mare di Roma hanno voluto offrire alla città, ai turisti e soprattutto ai più giovani, uno strumento per conoscere davvero questo edificio straordinario.
Perché è fondamentale, secondo noi, che gli studenti, i cittadini di domani, conoscano la storia del territorio in cui vivono. - continua Coppola - Questo è sempre stato il nostro motto. Ed è proprio qui, nelle sue sale, nei suoi mosaici, nelle sue torri, che la storia di Ostia diventa emozionante. Il Palazzo del Governatorato, progettato dall’architetto Vincenzo Fasolo, è una vera ricchezza artistica e culturale. Sfogliarlo significa compiere un viaggio nel passato, dagli anni della guerra a quelli della ricostruzione, dalla ripresa al boom economico.
Qui trovò spazio il primo pronto soccorso della città e nelle cantine, un tempo, era ospitata la biblioteca comunale. Ogni episodio, ogni traccia, ogni dettaglio rappresenta dunque un mosaico prezioso, dove la storia ed il palazzo del Governatorato trova nuovamente il suo posto. Ed è stato questo il senso del nostro lavoro, - conclude Flavio Coppola - riconciliarci con il passato, sapere da dove veniamo, ritrovare le nostre radici. Perché la storia della città è, in fondo, anche la nostra storia”
A seguire, il presidente del X Municipio Mario Falconi ha inaugurato la mostra “Dal 1989 – La linea del tempo” un viaggio negli ultimi 35 anni, tra i progetti, le idee, le iniziative che hanno segnato la storia di ieri e recente del litorale romano.
La mostra è una sorta di viaggio nella memoria del litorale, un "Elettrocardiogramma" del territorio, nasce da un’idea di Giuliano Fausti, con il quale hanno collaborato: Magda Bava, Maurizio Colella, Silvia Conchione ed il giornalista Giulio Mancini. La mostra si è aperta con una promessa del Presidente Mario Falconi: “In aprile riavremo il nostro chiostro, finalmente ristrutturato e senza impalcature…” Una promessa che è anche un impegno civico.
Domenica 23 novembre, ore 15, quarta tappa di “Architettura, Cultura e Storia incontrano il territorio” con una passeggiata nella riserva naturale statale del litorale partendo da via Capo due rami e dal parcheggio del Parco d’affaccio sul Tevere.
Sabato 29 novembre(ore 11,30) passeggiata culturale “900 passi dell’architettura del ‘900”, appuntamento dinanzi al palazzo del Governatorato. La passeggiata sarà curata dall’architetto Flavio Coppola. A mezzogiorno chiusura della mostra e fine della manifestazione
















