Roma oltre le mura: dal1883 al 1960, itinerari tra vocazione agricola ed innovazione industriale
Il 20 settembre (dalle 17,30 alle 19) ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64 - 00151 Roma) organizza un incontro di approfondimento che vuole rappresentare un viaggio nella memoria industriale di Roma, in particolare, lungo la via Ostiense, dal "ponte di ferro" ai magazzini generali


roma oltre le mura locandina
(AGR) Prosegue il ciclo di incontri di Roma oltre le mura:1883-1960. Sabato 20 settembre 2025, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64 - 00151 Roma) organizza un incontro di approfondimento che vuole rappresentare un viaggio nella memoria industriale di Roma, alla scoperta della prima area produttiva della Capitale, sviluppatasi lungo la storica via Ostiense: un paesaggio fatto di archeologia industriale, storie di lavoro, e comunità che hanno segnato l'identità della città.
Ospite speciale dell’incontro sarà Mirella Cecilia, una delle donne dell’associazione Nannarè APS : il loro scopo è approfondire la conoscenza delle storie e delle condizioni delle donne operaie di quel territorio sia costituendo, presso l’archivio Flamigni alla Garbatella, un fondo di documenti, sia organizzando conferenze e incontri sul tema.
L’evento è accessibile grazie alla presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati, max 30 persone).
Prenotazioni via WhatsApp: 338 9409180 – Email: artsharing.roma@gmail.com
Un’occasione unica per riscoprire un territorio attraverso la voce di chi lo ha vissuto, studiato e trasformato, in un contesto inclusivo e partecipato.