Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Paolo Nespoli e Walter Villadei ospiti speciali a LarioSpace 2025: innovazione spaziale e futuro in orbita

L’11 e 12 settembre il Centro Spaziale del Lario ospita la terza edizione dell’evento dedicato alla New Space Economy con astronauti, startup, aziende e istituzioni internazionali

printDi :: 04 agosto 2025 11:08
Paolo Nespoli e Walter Villadei, tra i più noti astronauti italiani a livello mondiale

Paolo Nespoli e Walter Villadei, tra i più noti astronauti italiani a livello mondiale

(AGR) Il futuro dell’innovazione spaziale passa da Gera Lario. L’11 e 12 settembre 2025 torna LarioSpace, l’evento internazionale dedicato alla New Space Economy, con due ospiti d’eccezione: Paolo Nespoli e Walter Villadei, tra i più noti astronauti italiani a livello mondiale.

La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà presso il Centro spaziale del Lario, la struttura di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a pochi passi dal Lago di Como. L’organizzazione è curata da Involve Space, in collaborazione con Telespazio e con il patrocinio, tra gli altri, di ESA, ASI, ENAC, ENEA e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 
Gera Lario: LarioSpace 2025

Gera Lario: LarioSpace 2025

Due astronauti, due storie nello spazio. Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha volato per oltre 313 giorni in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale tra il 2007 e il 2017. Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare, ha partecipato nel 2023 alla missione suborbitale “Galactic 01” con Virgin Galactic e nel 2024 alla missione Ax-3 sulla ISS. Proprio la tuta spaziale indossata da Villadei sarà esposta durante l’evento.

La due giorni sarà divisa tra momenti istituzionali, panel tecnici e attività divulgative.

Giovedì 11 settembre si terranno interventi su:

  • innovazione tecnologica e sostenibilità nello spazio
  • osservazione della Terra
  • accesso democratico allo spazio
  • geopolitica e collaborazioni spaziali

Saranno presenti relatori di alto livello da NASA, ESA, CERN, università e aziende come Leonardo, D-Orbit, e-GEOS, Axiom Space, Intuitive Machines e molte altre.

Venerdì 12 settembre sarà la giornata dedicata a studenti e pubblico generico, con focus su:

  • Luna, Marte e esplorazione spaziale
  • educazione e divulgazione scientifica
  • tecnologie per la ricerca scientifica

Tra i divulgatori presenti, anche Adrian Fartade e Vittorio “Astroviktor” Baraldi.

Tra le novità della terza edizione, spicca la LarioSpace Innovation Competition, aperta fino al 15 agosto, per PMI e startup che vogliano proporre idee innovative nel settore spaziale. La vincitrice riceverà un pacchetto di accelerazione esclusivo.

La sera dell’11 settembre, invece, sarà il momento del Lario Stellar Aperitif, evento di networking con musica live e aperitivo. Special guest: The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e il DJ e produttore Klaus (Tudor Laurini).

I biglietti per partecipare a LarioSpace 2025 sono già acquistabili online sul sito ufficiale:  https://tickets.lariospace.it/

Ogni partecipante riceverà una welcome bag con gadget esclusivi e la possibilità di trovare uno dei 3 golden ticket per un volo parabolico Zero-G.

Per scoprire il programma completo e le aziende partecipanti, visita il sito ufficiale:  www.lariospace.it

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE