‘L’economia dell’intelligenza artificiale’ una giornata di studio ed approfondimenti alla Sapienza Università di Roma
Oltre a esperti italiani, parteciperanno studiose straniere come Marta González, dell’Università di California a Berkeley, e Sarrah Kassem, attualmente alla Scuola Normale, autrice di un volume sul lavoro in Amazon.


(AGR) Una giornata dedicata all'intelligenza artificiale esaminerà i cambiamenti che può produrre nell’economia e nella società e le sue diverse applicazioni: dall’impatto sul lavoro al funzionamento delle città, dalle piattaforme di e-commerce all’emergere di un “complesso militare-digitale”
“L’economia dell’intelligenza artificiale” è il titolo della giornata di lunedì 26 maggio alla Sapienza Università di Roma (Via del Castro Laurenziano, 9), ed è parte del corso avanzato ‘Innovazione, crescita e produzione internazionale. Modelli e analisi dei dati”, co-organizzato dall’Istituto Ciampi, centro di ricerca interclasse della Scuola Normale Superiore, insieme con la Sapienza Università di Roma e l’Università di Urbino Carlo Bo.
Programma
Lunedì 26 maggio, L’economia dell’intelligenza artificiale”,
Sapienza Università di Roma - Via del Castro Laurenziano, 9, Roma
Mattina: Sala Lauree
9:30 – 10:00 Benvenuto e introduzione
10:00 – 11:20 IA, reti e città, Marta González, UC Berkeley, Ciampi Visiting Scholar
11:30 – 12:50 IA e il complesso militare-digitale, Dario Guarascio, Sapienza Università di Roma
Pomeriggio: Aula Onida
14:00 – 15:10 IA come nuovo paradigma tecnologico? Marco Vivarelli, Università Cattolica di Milano
15:20 – 16:30 L’impatto sul lavoro dell’IA, Jelena Reljic, Sapienza Università di Roma
16:30 – 17.30 Lavoro, piattaforme e IA, Sarrah Kassem, Scuola Normale Superiore
foto pixabay