Wizz Air Rome Half Marathon 2025, è iniziata la festa del running
Grande affluenza di pubblico e atleti al Villaggio presso Eataly Roma Ostiense. Sabato ultimo giorno di apertura e domenica 19 la corsa. Grande attesa per i top runner che si contenderanno la vittoria assoluta. Sabato spazio a Longevity Run, Dog Run Arcaplanet e Baby Runper tanto sport e allegria


Immagine di repertorio della Dog Run Arcaplanet.
(AGR) Che energia al Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon. Si chiude oggi la seconda giornata, che ha visto già tanti runner venire a ritirare il pettorale e scoprire i molti stand presenti. Il quartier generale della mezza maratona ufficiale della Capitale, organizzata da RomaOstia e da RCS Sports & Events e in calendario domenica 19 ottobre, rimarrà aperto fino a sabato a Eataly Roma Ostiense, in piazzale 12 Ottobre 1492, davanti alla sede romana di Eataly. Tantissime le iniziative, per intrattenere non soltanto i corridori, ma anche i loro accompagnatori e i romani tutti, grandi e piccoli.
"La nostra città vivrà una festa popolare di tre giorni con la Rome Half Marathon, la mezza maratona della Capitale, che registra oltre 22 mila runner di cui il 72% in arrivo dall’estero. Siamo felici che, in appena due anni, questa corsa sia già diventata una delle più importanti a livello mondiale: era una scommessa che abbiamo vinto, sicuri delle potenzialità enormi del binomio tra Roma e la sua unica e ufficiale mezza maratona”. – commenta Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “Siamo certi che in questi ultimi giorni crescerà ulteriormente la partecipazione del pubblico anche grazie alle altre iniziative inserite a palinsesto, soprattutto nella giornata di sabato, generando importanti ricadute occupazionali, economiche, turistiche e sociali. Le famiglie che accompagneranno gli iscritti alla 21 chilometri di domenica, potranno non solo usufruire dei servizi offerti dalla città ma praticare sport scegliendo tra la Longevity Run, la Dog Run e la Baby Run. Senza trascurare l’aspetto della prevenzione: grazie alla collaborazione con il Policlinico Gemelli, che ringrazio per la presenza, gli iscritti potranno effettuare check up medici gratuiti allo Stadio Nando Martellini e al Villaggio presso Eataly Ostiense: è fondamentale sensibilizzare i cittadini, adulti e giovani, sulla prevenzione, sottolineando il legame tra sport e salute”.
LONGEVITY RUN – sabato ore 8.30 Terme di Caracalla
Oltre alla mezza maratona, non mancherà la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 km aperta a tutti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La formula evento ideata per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica di base a garanzia di un buono stato di salute. Si svolgerà sabato mattina 18 ottobre ore 8.30, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Martellini dove sarà ubicato anche il Longevity Village dal venerdì. Una due giorni all’insegna del movimento e della prevenzione cardiovascolare, con check-up gratuiti per monitorare i principali fattori di rischio. Iniziativa ugualmente prevista anche all’interno di Eataly Ostiense. Per le iscrizioni: https://www.njuko.net/romehalfmarathon2025/select_competition
L’assessore allo sport di Roma Alessandro Onorato con il professor Francesco Landi del Policlinico Gemelli, promotore della Longevity Run.
DOG RUN ARCAPLANET – sabato ore 10 dal Colosseo
Si svolgerà sempre il sabato la Dog Run Arcaplanet, la corsa di circa 2 km con i propri amici a quattro zampe, per esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale domestico svolgendo attività sportiva. Partenza alle ore 10 dal Colosseo (Via Celio Vibenna/Via di San Gregorio).
Monica Gagliardi Chief Customer Officer Manager di Arcaplanet commenta: “L’edizione romana della Dog Run offrirà una prospettiva straordinaria: quella del Colosseo. Crediamo nel valore delle esperienze che uniscono benessere, condivisione e amore per i nostri compagni a quattro zampe. E la Dog Run è per Arcaplanet un momento ludico ma soprattutto sociale per continuare a divulgare quanto sia importante la relazione con i propri pet e passare con loro del tempo prezioso.”
Informazioni e dettagli alla pagina https://www.romehalfmarathon.it/dog-run/
BABY RUN – sabato dalle ore 15 allo Stadio Martellini
Al pomeriggio, ore 15 circa, allo Stadio Martellini anche la corsa dei più piccoli che si cimenteranno su una vera pista di atletica.Iscrizioni per bambini dai 2 anni su https://www.romehalfmarathon.it/baby-run/
Come da tradizione, al Villaggio sabato non mancherà la sfilata degli atleti élite. Ci sarà anche l’atteso passaggio di Sir Mohamed Muktar Jama Farah, detto Mo. Il vincitore di quattro ori olimpici sui 5 mila e 10 mila metri ai Giochi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, icona del mezzofondo e della maratona, è testimonial di Huawei, partner della manifestazione, per il nuovo Watch GT 6 e presente con un proprio stand interattivo, punto di riferimento per gli appassionati e non solo.
I TOP RUNNER DEL 2025
La WizzAir Rome Half Marathon si presenta alla grande per questa seconda edizione anche sotto il profilo tecnico, assicurandosi il debutto sulla distanza di Telahun Haile Bekele, uno dei migliori talenti mondiali sulla pista. L’etiope, due volte vincitore in Diamond League, vanta personali di assoluto rilievo come un 7.25.48 sui 3000m, 27.13 sui 10km su strada, ma soprattutto un pazzesco 12.42.70 sui 5000m, che lo colloca al nono posto di sempre al mondo sulla distanza. In terra italiana lo abbiamo già visto dominare lo scorso gennaio lo storico cross del Campaccio.
Suo principale antagonista potrebbe essere il keniano Kalipus Lomwai, appena salito alla ribalta dopo aver trionfato alla recente Trento Half Marathon in 1h00.15. Lomwai viene a Roma con il compito aiutare nella prima parte il fortissimo etiope, per poi provare a finire la prova al meglio possibile. Il keniano Simon Maywa, secondo la scorsa primavera alla Napoli Half in 1h00.26, si presenta come possibile outsider di lusso in una competizione che si annuncia assai veloce tra le vie della città eterna.
Alla partenza anche gli altri keniani Vincent Kimaiyo e Vincent Kiptoo, dati entrambi in buone condizioni di forma.
Tra le donne si presenta con i favori del pronostico la keniana Gladys Cherop Longari, capace di 1h07.28 sulla distanza e con un curriculum prestigioso con trionfi alla Stramilano e alla Mezza Maratona d’Italia.
Il colpo dell’ultim’ora parla invece italiano e porta il nome della primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk. Per l’azzurra un personale di 2h23.14 in maratona e di 1h08.27 sulla mezza, con record nazionale eguagliato.
La keniana Rency Kogo, pb 1h09.04, apre il lotto delle contender, che vede al via anche le connazionali Joan Chepleting (pb 1h10.12) e Milicent Jelimo (pb 1h10.15).