Vela, conclusa a Sanremo la RS21 Cup Yamamay, vince "Diva" di Andrea e Ferdinando Battistella
L’incoronazione di “Diva”, dell’Unione Velica Maccagno, è arrivata nell'ultima tappa grazie ad un settimo posto “tattico” sufficiente a mantenere la vetta della classifica provvisoria. In Riviera di Ponente Battistella si è avvalso del suo collaudato team

”Diva” in regata a Sanremo
(AGR) Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay. Successo maturato dopo una stagione sempre nella “top ten” dei cinque Act disputati e con la vittoria di tappa ottenuta a Riva del Garda.
L’incoronazione del “Diva”, dell’Unione Velica Maccagno, è arrivata nell’epilogo di Sanremo grazie ad un settimo posto “tattico” più che sufficiente per mantenere la vetta della classifica provvisoria. In Riviera di Ponente Battistella si è avvalso del suo collaudato team con Lorenzo Bressani tattico, Francesco Gabbi e Matteo De Luca a sostituire Ferdinando Battistella.
Con il successo di “Diva” si conferma la “regola” di un vincitore diverso nelle cinque edizioni della RS21 Yamamay Cup a dimostrazione dell’alto livello di crescita e del fatto che nulla in casa RS21 è scontato. La vittoria non è mai frutto del caso.
Sul podio Open, al secondo posto, con soli 14 punti di distacco su 36 prove, “Torpyone” del defender Edoardo Lupi (Varazze Club Nautico) il “timoniere in camicia” mai domo sino all’ultimo. Terzo il “Viva” di Alessandro Molla (Avav Luino Va).
Nei Corinthian la RS21 Cup Yamamay è andata al “T-Rex” di Marco Giannini (Avas Lovere Bg) protagonista di una stagione di primo piano che lo ha visto spesso presente nella “top ten” della Open. Netto il successo negli Under 23 per ”Nordes” dei fratelli Alessandro Bossi e Sara Rolle (Lni Mandello del Lario) che ha fatto letteralmente il vuoto alle sue spalle a conferma di una stagione super con la conquista anche del titolo di Campione del Mondo.
Ma ecco la top ten Open della RS21 Cup Yamamay dopo cinque Act e 36 prove: 1. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno) p. 144 – Vincitore RS21 Yamamay Cup 2025; 2. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Varazze Club Nautico) p. 158; 3. “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va) p. 167; 4. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara) p. 194; 5. “Fremito D’arja” (Dario Levi Cv Torbole) p. 238; 6. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco) p.250; 7. “T-Rex” (Marco Giannini – Avas Lovere Bg) p. 273; 8. “Freccia Blu” (Andrea Musone – Club Nautico Rimini) p.297; 9. “Rs Enterprise” (Melanie Höveller – Germania) p. 297; 10. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cn Conegliano) p. 321.
Il podio della categoria Corinthian: 1. “T-Rex” (Marco Giannini – Avas Lovere Bg) p. 273 - Vincitore RS21 Yamamay Cup 2025; 2. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cn Conegliano) p. 321; 3.”Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p.418.
Il podio della categoria Under 23: 1.”Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello del Lario) p. 437 - Vincitore RS21 Yamamay Cup 2025; 2. “Yacht Club Sanremo” (Tommaso Cilli – Yc Sanremo) p. 717; 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo) p. 730.
Ranking completa su: https://www.hubsail.it/ranking/rs21/
Albo d’oro RS21 Yamamay Cup: 2021 “Beyond Freedom” Gianluca Grisoli; 2022 “Stenghele” Pietro Negri – 2023 “Caipirinha” Martin Reintjes; 2024 “Torpyone” Edoardo Lupi; 2025 “Diva” Andra Battistella.
Da sottolineare come la stagione 2025 della RS21 Cup Yamamay si avvale di partners di prestigio, in modo particolare Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che affiancano Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici Negrinautica, CodeZero Digital Communication, Biova Project e Natural Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sostiene inoltre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.
















