Baskin, da Fiumicino a Roma, Funari: promuoviamo gli sport che favoriscono l’inclusione
Barbara Funari assessore politiche sociali ha presentato il Progetto Baskin e oltre, promosso dal Campidoglio e dall’ Eisi, Ente Italiano Sport Inclusivo. Baskin è un’attività sportiva che si ispira al basket ma punta all’inclusione e permette la partecipazione attiva di tutti normodotati e disabili


Baskin la presentazione in Campidoglio
(AGR) Baskin è un’attività sportiva che si ispira al basket ma punta all’inclusione (per questo “In”) ed è nato per permettere la partecipazione attiva di tutti: giocatori uomini e donne con qualsiasi disabilità sia fisica che mentale, insieme a persone normodotate.Nella Sala del Carroccio in Campidoglio l'assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari ha presentato il "Progetto Baskin e oltre", promosso da Roma Capitale e dall’ Eisi, Ente Italiano Sport Inclusivo.
“Anche Roma vuole fare la sua parte - sostiene l’assessora Funari - per promuovere nei vari Municipi il Baskin, che non è solo un’innovativa disciplina sportiva in crescita in varie città d’Italia, ma rappresenta anche un valido strumento educativo per favorire l’inclusione e creare occasioni di gioco e di divertimento tutti insieme. Un modello che va esteso e messo a frutto perché all’interno della squadra viene valorizzato il contributo di ogni persona, con l’intento di condividere obiettivi sportivi ma anche di apprezzare la ricchezza della diversità e far nascere relazioni affettive”.
"E' stato un grande onore rappresentare l'Amministrazione comunale al convegno organizzato questa mattina in Campidoglio dall'assessore alle politiche sociali di Roma Capitale Barbara Funari e dall'Eisi, l'Ente italiano sport inclusivi per parlare di baskin, - afferma il consigliere comunale di Fiumicino Angelo Petrillo - il basket integrato che permette a normodotati e disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da maschi che da femmine).
Ho voluto raccontare la bellissima e felice esperienza dell'MB Sporting Club Fiumicino, una realtà oramai consolidata che sta dando grandi soddisfazioni, in particolare alle famiglie di ragazzi e ragazze disabili che possono così sentirsi integrati e avere le stesse opportunità dei normodotati. Ricordo, a tal proposito, che domani sabato 15 ottobre dalle 10 alle 12.30 presso la palestra della scuola di Maccarese si terrà l’open day dedicato proprio a questa disciplina".