Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Nuova tecnologia e normativa per le persone disabili

print26 settembre 2017 15:53
Nuova tecnologia e normativa per le persone disabili
(AGR) “La mobilità, ieri, oggi e domani… 37 anni di storia a favore dell’autonomia delle persone con disabilità” è il tema del convegno organizzato dall’ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti), con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Inail, di Ferdersanità Anci e della Fand, che venerdì 29 settembre, presso la prestigiosa sede dell’Auditorium dell’INAIL dell’Eur (Piazzale Giulio Pastore), porrà l’accento sul difficile e lungo cammino compiuto in questi anni per rendere possibile l’utilizzo dell’automobile per le persone con disabilità.

Molto è stato fatto ma molto c’è ancora da fare per abbattere compiutamente ogni barriera. La tecnologia ha fatto passi da gigante, realizzando sistemi di guida sempre più sofisticati e funzionali, ma molto è ancora migliorabile.

Anglat ha voluto mettere a confronto qualificati relatori che analizzeranno ogni aspetto della complessa materia

Gli esperti del settore affronteranno i temi tecnologici ma anche quelli legati alle normative di legge, fiscali, e sanitari, saranno chiariti i criteri per l’accesso ai benefici fiscali ed al rilascio del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)

Dal confronto le autorità politiche, istituzionali e del mondo della disabilità saranno chiamate a dare il proprio contributo per tracciare un programma di interventi normativi e di semplificazione che consentano un effettivo miglioramento delle procedure e dei servizi della P.A., relativamente alle patenti di guida B speciali, alle agevolazioni fiscali per il settore auto, al rilascio del contrassegno europeo di parcheggio per disabili, all’informazione e formazione del personale in materia di ausili e dispositivi di guida, ecc.

Sarà Roberto Romeo, presidente nazionale Anglat, insieme a Stefano Venturini-Segretario Nazionale e Fondatore di Anglat, a fare gli onori di casa e a coordinare i lavori che prenderanno il via alle 9.30 e proseguiranno fino alle 14.30.

Auditorium INAIL - Piazzale Giulio Pastore, 6 ROMA

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE