Trasporto del farmaco, a Fiumicino concluso il workshop di Pharmacom Italia per l'export via aerea
Focus 2023: la catena logistica del pilastro aereo del farmaco, gli stakeholder coinvolti, i criteri di selezione del packaging via aerea. Illustrate agli operatori e alle aziende farmaceutiche tutte le fasi aeroportuali del trasporto del farmaco per migliorare la qualità del processo operativo


(AGR) Lo scorso 21 giugno 2023 alle ore 10:30 presso l’Hilton Garden Inn di Fiumicino si è tenuta la seconda edizione del Workshop & Cargo City Working Tour promossa da PharmacomItalia sul tema: “Flusso Export e Risk Assessment del Farmaceutico”.
L’evento ha illustrato, in sala e sul campo, agli operatori della logistica del farmaco e alle aziende farmaceutiche tutte le fasi aeroportuali del trasporto del farmaco con l’intento di avvicinare logistica e produzione ai più elevati standard di qualità del processo operativo.
“Dopo il successo del 2022 la Comunità Tecnica PharmacomItalia ha ritenuto fondamentale tenere questa seconda edizione all’Aeroporto di Fiumicino perché vicino ad uno dei principali poli produttivi internazionali del farmaceutico residente in Italia e dotato di infrastrutture di rilevanza internazionale dedicate alla logistica del prodotto farmaceutico. Nello scalo aeroportuale romano le aziende farmaceutiche possono contare su magazzini a temperatura controllata e su standard operativi studiati per garantire la continuità della temperatura e tracciabilità in tutte le fasi del trasporto via aerea.”, ha spiegato Fabrizio Iacobacci, Presidente di PharmacomItalia. Iacobacci ha continuato ringraziando i partner dell’evento per il loro supporto tecnico-organizzativo, per i contenuti e le competenze condivise: Abzero, Aeroporti di Roma, Air Logistics Group Pharma, Alha Group, Arrow Diagnostics, BCUBE air cargo, Cargo Start, Csafe, CTV 2000, Envirotainer, ITA Airways Cargo, Mdg Group, Skycell.
“Ciascun membro della community ha messo in campo le proprie expertise confermando il ruolo dell’Associazione di network logistico della supply chain del farmaco,” ha concluso Iacobacci.Hanno voluto testimoniare il successo dell’evento anche Aeroporti di Roma e ITA Airways:
“Aeroporti di Roma è stata lieta di accogliere i principali stakeholders della catena logistica farmaceutica promuovendo lo sviluppo aereo di Fiumicino a pieno servizio della community del Business Cargo Pharma” ha dichiarato Federico Scriboni, Head of Business Development di Aeroporti di Roma. “La visita presso l’AirPort Operations Center (APOC) ha inoltre rappresentato un’importante occasione per testimoniare quanto Fiumicino si profili come esempio di innovazione tecnologica destinata a rivoluzionare l’approccio delle operazioni aeroportuali al fine di ottimizzare l’attività di pianificazione e garantire un’efficace coordinamento operativo dello scalo per una piena continuità operativa”.
foto archivio AGR