Torna “VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare”: eventi e corsi in tutta Italia per imparare a salvare vite
Dal 13 al 19 ottobre 2025 torna la tredicesima edizione di “VIVA!”, promossa da IRC. Una settimana di eventi gratuiti per insegnare le manovre salvavita e sensibilizzare la popolazione sull’arresto cardiaco


VIVA! 2025 – Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare
(AGR) L’iniziativa è promossa da Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute, che riunisce in Italia medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare.
Dal 13 al 19 ottobre 2025 si terrà la tredicesima edizione di “VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare”, un evento nazionale con corsi gratuiti, attività ludiche e dimostrazioni pratiche per insegnare ai cittadini le manovre salvavita e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE).

IRC Simulazione Primo Soccorso Defibrillatore
Gli eventi si svolgeranno in tutta Italia, con appuntamenti già previsti in città come Roma, Bologna, Cagliari, Modena, Chiavari, Novara, Gela e Nuoro. In Sardegna si terrà inoltre una maxi-formazione all’Isola della Maddalena, che coinvolgerà oltre 300 partecipanti.
Ogni anno in Europa si registrano circa 400.000 arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60.000 in Italia. Secondo il più grande studio europeo sul tema, EuReCa Three, la sopravvivenza media all’arresto cardiaco è solo del 7,5% (in Italia 6,6%).
L’arresto cardiaco può colpire chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. La possibilità di sopravvivenza cala del 10% per ogni minuto senza soccorso: per questo è fondamentale che i cittadini conoscano il massaggio cardiaco e sappiano utilizzare un defibrillatore.
Oggi non è ancora disponibile su scala nazionale l’applicazione prevista dalla legge 116 del 2021, che dovrebbe censire e geolocalizzare tutti i defibrillatori semi-automatici e automatici esterni (DAE) installati sul territorio. Uno strumento che, se attivo, permetterebbe ai soccorritori occasionali di individuare rapidamente il DAE più vicino e di utilizzarlo seguendo le istruzioni telefoniche del 118.
In attesa dell’app nazionale, alcune regioni hanno sviluppato mappe e applicazioni locali:
- Lombardia: 22.674 DAE censiti
- Piemonte: 3.210 DAE censiti
- Sardegna: oltre 850 DAE censiti
- Emilia-Romagna: app DAErespondER, con oltre 5.500 DAE registrati
- Friuli Venezia Giulia: app DAE FVG, con oltre 1.500 DAE censiti
- Marche: app DAE Marche, con 2.380 defibrillatori geolocalizzati
- San Marino: oltre 40 DAE censiti tramite applicazione locale
Questi strumenti rappresentano un passo importante, ma la mancanza di una piattaforma unica nazionale limita ancora la tempestività della catena dei soccorsi.

"VIVA! La Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare”
“VIVA!” non è solo una settimana di eventi, ma una campagna nazionale per diffondere la cultura del primo soccorso e rendere ogni cittadino un potenziale anello della catena della sopravvivenza. Imparare a intervenire in caso di arresto cardiaco significa poter salvare una vita accanto a noi.