Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Superbugs le infezioni nosocomiali sono un'emergenza

print09 giugno 2017 12:48
“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

(AGR) In continuità con il “Percorso di Riflessione in Azione”, avviato con il Convegno dello scorso 21 settembre, l’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Tutela e Sviluppo dei Diritti” propone il secondo di un ciclo di cinque incontri sul tema Antibiotico-Resistenza.

Oltre a rappresentare, infatti, una voce di spesa importante per il sistema sanitario, le infezioni nosocomiali costituiscono un’emergenza sanitaria in Italia: 500.000 le infezioni che ogni anno aggrediscono i pazienti ricoverati in ospedale. Ed il Regno Unito, con il Review on Antimicrobial Resistence, lancia un allarme con la previsione che nel 2050 i Superbugs potrebbero uccidere “….una persona ogni 3 secondi”. Una vera emergenza di politica sanitaria, dunque, sulla quale la comunità scientifica mondiale si sta interrogando per affrontare l’AMR con un approccio multisettoriale per investire in nuovi modelli di ricerca e sviluppo.

Con questa seconda giornata l’Associazione intende proseguire la sua campagna di sensibilizzazione,perché crede che solo una nuova strategia ed un nuovo approccio di politica sanitaria possano sostenere una ricerca scientifica efficace nello sviluppo di farmaci innovativi, veri e propri salvavita dell’era post antibiotica.

Ma occorre un’azione integrata di sistema. E' necessario infatti sostenere e sviluppare la ricerca scientificain tutte le direzioni finalizzata dunque non solo alla cura ma anche alla prevenzione. Nuovi approcci sono indispensabili per sviluppare efficaci soluzioni di contrasto preventivo ai germi patogeni presenti nell'ambiente. L'igiene degli ambienti rappresenta una prima linea di azione per ridurre a livelli bassi e stabili nel tempo i microrganismi potenzialmente patogeni. Partire dal monitoraggio dei sistemi di sanificazione e sterilizzazione degli ambienti ospedalieri, delle terapie intensive, fino alle sale di rianimazione, ma, occorre, anche diffondere nuovi modelli di prevenzione, quali campagne vaccinali mirate, senza tralasciare l’incremento di servizi diagnostici di microbiologia permanente nei presidi ospedalieri per identificare i livelli di sensibilità e resistenza a singoli antibiotici.

Dunque l’investimento su nuovi sistemi di ricerca sia per lo sviluppo di antibiotici, anche per indagare sulrapporto dei germi resistenti al sistema immunitario, è fondamentale per supportare un modello di economia sanitaria sostenibile contro i Superbugs, investimenti che devono andare su nuovi sistemi di ricerca sia per lo sviluppo di antibiotici, sia per indagare sui germi resistenti al sistema immunitario.

L’associazione G. Dossetti si fa promotrice, con questo evento, dell’apertura di un Tavolo di lavoro indipendente che operi su scala nazionale ed aperto a tutti gli stakeholder. Ed auspica che lo Stato,Garante del Diritto alla salute a norma dell’art. 32 della Costituzione ispirato ai principi di equità e universalismo, ponga l’emergenza Superbugs come priorità assoluta del Piano Sanitario Nazionale.

Superbugs

Strumenti di intervento nell’era post-antibiotica

Mercoledì, 14 Giugno 2017 ore 9.00 – 13.00

Sala “Foscolo” Centro Congressi Roma Eventi

Piazza della Pilotta 4, Roma

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE