Ostia, serve "cabina di regia" per far rispettare le norme antivirus
Possanzini (Sinistra Italiana X Municipio): promuovere sinergie tra istituzioni e cittadini ed adottare tutte le misure di contenimento previste organizzando gli accessi in negozi ed uffici pubblici


cittadini in fila dinanzi ufficio pubblico
(AGR) "Le notizie che stanno arrivando non lasciano spazio a dubbi: per sconfiggere il coronavirus e farlo nei tempi più stretti possibili serve, senza mezzi termini, una sinergia fra Istituzioni e cittadini - afferma Marco Possanzini, Segretario Sinistra Italiana X Municipioio - Oggi è ancora più chiaro che il problema di questo virus non è la capacità letale ma i danni che arreca alle strutture sanitarie, saturandole rapidamente. La velocità di diffusione del coronavirus potrebbe portare al collasso il sistema sanitario nazionale, in particolare in quei luoghi dove le strutture sanitarie sono già di per se insufficienti. E' questo il caso dell'Ospedale Grassi dove la cronica carenza di strutture e posti letto, così come l’insufficiente numero di addetti, non permettono di far fronte alla enorme richiesta di assistenza sanitaria del nostro Municipio e dei territori limitrofi nelle situazioni ordinarie, figuriamoci in quelle straordinarie. E' quindi indispensabile che ognuno di noi si attenga scrupolosamente alle indicazioni e alle disposizioni del Governo, senza generare panico o ricette "fai da te", accettando una volta e per tutte che le misure di contenimento del virus e le cautele da seguire nella nostra vita quotidiana dei prossimi giorni devono essere rispettate in modo prioritario da tutte e tutti noi.
Fatta questa premessa segnaliamo che ad oggi, anche nel nostro Municipio, i mercati rionali come quello in Via Desiderato Pietri risultano aperti, il mercato Comunale di Via Orazio dello Sbirro è invece chiuso mentre quello in Via Capo Passero è aperto al pubblico. Gli ingressi in Municipio sono contingentati ma non c'è nessuna organizzazione della fila fuori dal Palazzo del Governatorato, nessuno ha pensato di istituire un percorso lungo il marciapiede in modo da far rispettare la distanza minima fra le persone e rendere l'accesso agli uffici ordinato ed in sicurezza. Nessuno ha pensato di stampare un vademecum, magari un pieghevole, per informare i cittadini su cosa sia necessario e doveroso fare in questi giorni, magari rassicurando sul posticipo di alcune scadenze o incentivando l'uso dei servizi on line. E' inutile contingentare gli ingressi in un ufficio se poi si accetta la creazione spontanea di aree di attesa affollate e non organizzate secondo i criteri diffusi dal Governo.