Ostia, pochi operatori agli sportelli CUP

Risulta, infatti, che, a fronte del notevole numero di persone che accedono quotidianamente ai suddetti sportelli per le prenotazioni, i cittadini/utenti sono costretti a subire lunghe attese (anche di due ore) a causa delle code interminabili che quotidianamente si verificano per le prenotazioni di per visite e analisi.
Tale situazione sembrerebbe la conseguenza del fatto che sarebbero solo due le unità (…a volte anche una) impegnate agli sportelli del servizio CUP e ciò rende impossibile far fronte, in modo efficiente e funzionale, nei tempi e nei modi dovuti alle numerose richieste. Le difficili situazioni di disagio e di disservizio, sopra rappresentate, creano, inoltre, continue tensioni che hanno visto richiedere, a volte, l’intervento delle forze dell’ordine.
Il disagio e le difficoltà generate da evidenti disservizi, nonché recentemente, anche dal malfunzionamento del Programma informatico, sono, inoltre, motivo di tensione tra gli stessi cittadini/utenti e il personale addetto agli sportelli, che, peraltro, non ha alcuna responsabilità in merito alle criticità e alle problematiche organizzative presenti. Tale situazione è aggravata, inoltre, dal fatto che non esiste nel Presidio alcun tipo di sportello addetto alle informazioni e ciò genera ulteriore esasperazione e tensione. Questa situazione non è più sostenibile. Come organizzazione sindacale sollecitiamo l’Azienda a verificare le condizioni operative/organizzative di tutti gli sportelli C.U.P. della Asl Rm3 e a rivedere la loro stessa organizzazione al fine di rimuovere tutte le criticità dotando gli sportelli di un maggior numero di operatori e operatrici allo scopo di eliminare i disagi, le difficoltà, nonché le tensioni causate dalla evidente ed inaccettabile disorganizzazione.
Si fa presente, infine, che dal prossimo mese di marzo inizieranno gli accessi per i rinnovi per esenzione del Ticket, che già nel passato hanno causato notevoli problemi e non pochi disagi ai cittadini/utenti”.